Attualità

DR Auto ed EVO sono davvero italiane? L’Antitrust indaga

Tempo di lettura: 2 minuti

DR Auto ed EVO sono finite nel mirino dell’Antitrust. A destare dubbi è l’italianità dei modelli pubblicizzati, che in realtà sono di importazione cinese. A seguito delle numerose vendite e dell’innegabile crescita sul mercato, Antitrust e Guardia di Finanza starebbero indagando per “informazioni ingannevoli riguardo al luogo di produzione degli autoveicoli a marchio DR ed EVO”. Scopriamo meglio cosa starebbe succedendo.

Guardia di Finanza e Antitrust indagano su DR ed EVO

Il 2023 è stato sicuramente un anno da record per DR ed EVO. I due brand, che fanno parte del DR Automobiles Group, sono riusciti a vendere qualcosa come 21.056 auto a marchio DR e 5.623 a marchio EVO, e il Gruppo ha ottenuto una quota di mercato totale pari al 2% delle vendite di auto in Italia. Numeri di tutto rispetto, volumi di vendita eccezionali, a tal punto da sollevare qualche dubbio da parte degli inquirenti.

A ottobre 2023, infatti, il Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza ha eseguito una serie di ispezioni presso la sede della DR Automobilies s.r.l,. mentre l’Autorità Garante ha aperto formalmente un’istruttoria per “informazioni ingannevoli riguardo al luogo di produzione degli autoveicoli a marchio DR ed EVO”. Se gli automobilisti vengono fortemente attratti verso questi brand per i loro prezzi accessibili, fa gola anche il fatto che il marchio venga pubblicizzato come interamente italiano. È proprio quest’ultimo fattore che si è mossa l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, esprimendo alcuni dubbi.

Secondo Antitrust:

La società rappresenterebbe in modo non corretto, sia sul proprio sito internet aziendale, sia in campagne pubblicitarie online e sui mass media le informazioni che riguardano il luogo di produzione degli autoveicoli a marchio DR ed EVO. La casa automobilistica ometterebbe informazioni rilevanti sulla loro origine, lasciando intendere che siano prodotti interamente in Italia, mentre si tratterebbe di veicoli di produzione cinese”.

Quindi molti consumatori potrebbero essere stati indotti ad acquistare un’auto DR o EVO convinti di acquistare un prodotto italiano, ritrovandosi invece al volante di un’auto importata dalla Cina. Questa situazione si ripresenterebbe con conseguenze di tipo pratico per i pezzi di ricambio, che potrebbero anch’essi essere di provenienza cinese. In caso di guasto o necessità di sostituire un componente originale della vettura, quindi, occorrerebbe effettuare un ordine in Cina e attendere che il pezzo arrivi dal paese asiatico e passi i controlli doganali. Le indagini di Guardia di Finanza e Antitrust non si fermano e se dovesse essere accertato quanto ipotizzato nell’istruttoria, DR potrebbe essere sanzionata e obbligata a dichiarare che le sue autovetture non sono prodotte in Italia.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: DRevo

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

5 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago