Attualità

Dopo un ottimo 2022, Ferrari ha aumentato il premio ai dipendenti: ecco quanto percepiranno

Tempo di lettura: 2 minuti

Un premio di produzione con cifre da record, questo è quanto di bello riceveranno i dipendenti di Ferrari a poche ore dalla pubblicazione ufficiale dei risultati finanziari 2022 del cavallino. A darne notizia è stato l’amministratore delegato del Cavallino Rampante, Benedetto Vigna, il quale ha reso noto il bonus che spetterà a quasi 5.000 persone come premio annuale di produzione.

Ferrari: il premio aziendale è da record

benedetto vigna ad ferraribenedetto vigna ad ferrari

Ferrari ha chiuso il 2022 con ottimi risultati, traguardi raggiunti che fanno cullare grande ottimismo e consentono al Cavallino Rampante di guardare al futuro con le migliori aspettative. È proprio grazie al lavoro profuso nel 2022 ed ai frutti raccolti che i dipendenti di Maranello riceveranno un cospicuo premio di produzione.

Lo ha reso noto l’AD di Ferrari, Benedetto Vigna, che ha parlato di cifre capaci di arrivare fino a 13.500 euro, in aumento del 12,5% rispetto ai 12.000 consegnati per il 2021. Il premio inerente il 2022 è calcolato tenendo conto dei risultati aziendali e delle presenze. Ora in casa Ferrari ci si dovrà concentrare sui risultati concernenti la Formula 1, con Vigna che ha sottolineato la volontà di tornare competitivi nel campionato, poi sarà la volta del portafoglio clienti, il quale dovrà ampliarsi come il numero di brevetti.

Premio dipendenti Ferrari: le parole dell’AD Vigna

Il 2022 è stato un anno molto buono dal punto di vista economico per l’azienda di Maranello, come ha sottolineato lo stesso Vigna, AD di Ferrari, che ha detto:

Sono molto contento, il bonus è un riconoscimento a tutto quello che i nostri dipendenti fanno tutti i giorni. Lo scorso anno si è concluso con risultati finanziari eccezionali che hanno raggiunto e superato la nostra guidance, stabilendo nuovi record in tutte le metriche, come un utile netto di 939 milioni di euro e una generazione di free cash flow industriale di 758 milioni di euro. Questi dati pongono le basi per un 2023 ancora più forte, alimentato da una persistente domanda elevata dei nostri prodotti in tutto il mondo. Dobbiamo continuare a sviluppare prodotti innovativi che consentano alle persone di divertirsi sempre di più con le nostre auto”.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Ferrari

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

3 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago