La Lotus Seven viene raramente presa in considerazione quando si pensa alle automobili che hanno fatto la storia. Eppure questa leggera e agile barchetta, venduta fra il 1957 e il 1973, ha ispirato decine di riedizioni, compresa la recentissima Donkervoort D8 GTO JD70, una serie speciale basata sulla D8 e realizzata in 70, unici, esemplari.
70 come gli anni compiuti dal fondatore della Donkervoort, piccola casa automobilistica dei Paesi Bassi specializzatasi proprio in riedizioni della Seven, aggiornate nel look e potenziate ma sempre essenziali e svelte fra le curve.
La Donkervoort D8 GTO JD70 è dotata del motore turbo 5 cilindri di 2.5 litri, lo stesso delle Audi TT-RS e RS Q3, che sviluppa 421 CV di potenza e 520 Nm di coppia. Sono altri però i numeri che lasciano davvero a bocca aperta: la D8 GTO JD70 pesa meno di 700 chilogrammi e ha ricevuto profonde migliorie all’aerodinamica, tanto è vero che raggiunge i 2,05 G di tenuta laterale in curva, un dato paragonabile alle auto da pista che la rende fra le supercar più brutali ed impegnative oggi sul mercato. A cambiare rispetto alla D8 già in vendita sono la parte anteriore, le coperture delle ruote e il fondo della scocca, che termina in un rinnovato estrattore posteriore.
A dare un “sapore” unico alla Donkervoort D8 GTO JD70 sono anche la carrozzeria in fibra di carbonio e il cambio manuale a 5 marce. Quest’ultimo deve mettere in guardia chi intende acquistare la D8 GTO JD70, perché fa capire che solo i piloti esperti possono portarla al limite.
A dimostrarlo c’è anche il controllo di trazione da attivare ad ogni avvio del motore. L’equipaggiamento tecnico della D8 GTO JD70 è completato infine dal differenziale posteriore autobloccante, indispensabile per evitare perdite di aderenza e conseguenti pattinamenti fra le ruote posteriori (quelle motrici). Queste ricercatezze però si pagano a caro prezzo, perché la sportiva ha un prezzo di oltre 163.000 euro, al quale vanno aggiunte le tasse.
La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…
Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…
Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…
Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia sono…
Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando…
Hyundai Italia lancia Service Plus myHyundai, un programma di abbonamento pensato per semplificare la gestione…