Categorie: Motorsport

Donatello Bardi ci racconta gli pneumatici Michelin della Porsche Carrera Cup Italia 2014

Tempo di lettura: 2 minuti

Il roll out della Carrera Cup Italia 2014, svoltosi presso il Circuito francese del Paul Ricard nelle giornate del 18 e 19 Marzo, è stata l’occasione per intervistare Donatello Bardi, Titolare della Bardi Racing – Distributore Michelin Competition nell’ambito del Campionato monomarca Porsche.

Gli abbiamo chiesto di illustrarci le principali novità della stagione alle porte, che vede al debutto la nuova vettura Porsche 991 GT3 Cup equipaggiata unicamente con gli pneumatici Michelin.

D.B.Le principali novità sul fronte pneumatici riguardano l’anteriore. Michelin sta introducendo un nuovo sistema produttivo che punta, a parità di performance, a rendere più veloce, economica ed ecosostenibile la produzione. Le coperture anteriori che equipaggiano la 991 GT3 Cup fanno parte di questo nuovo lotto; gli pneumatici posteriori, invece, sono quelli già utilizzati nel Campionato Porsche Mobil 1 Supercup 2013. Il prodotto pensato per le 911 impegnate nelle competizioni in pista è da sempre di primo livello, capace di soddisfare tanto le esigenze dei gentleman driver quanto quelle dei piloti professionisti. Trattandosi di un Campionato monomarca e monogomma è necessaria una mescola che sappia conciliare sicurezza e performance, che permetta al team e ai piloti meno esperti di intervenire sugli angoli di camber per adattare la vettura al proprio stile di guida“.

D.B.I mutamenti sono lievi anche sul fronte della nomenclatura: i precedenti pneumatici slick riportavano la dicitura N2, quelli anteriori attuali N2#. Si è deciso, dunque, di non chiamarle N3, perché rispetto alle gomme della passata stagione Supercup si differenziano unicamente per il nuovo processo di fabbricazione. Gli pneumatici della generazione Porsche 991 presentano, poi, dimensioni più generose rispetto a quelli della 997, che garantiscono all’auto una maggiore messa a terra. Stiamo parlando, però, di una vettura totalmente nuova: è cambiata la carreggiata, la distanza dell’interasse, il sistema frenante e molto altro ancora. Troppo presto, dunque, per fare un confronto, ma sono convinto che la Carrera Cup Italia 2014 saprà regalarci livelli di performance e sicurezza ancora più alti rispetto alla passata edizione“.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Autostrade a 150 km/h: qui si può grazie all’intelligenza artificiale

In un tratto dell’autostrada spagnola AP-7, non lontano dal confine francese, sta per succedere qualcosa…

2 hours ago

Michele Lanza e la prima automobile italiana con “quattro ruote”

Sono passati 130 anni da quel 1895, quando Michele Lanza donò all’Italia e a Torino…

2 hours ago

Cambio gomme: ecco perché aspettare fino al 15 maggio può costarti caro

Dal 15 aprile è ufficialmente possibile effettuare il cambio degli pneumatici invernali con quelli estivi,…

2 hours ago

Perché un tempo le auto avevano i fari gialli? La risposta è tutta francese (e un po’ romantica)

Chiunque abbia visto sfrecciare una Citroën DS o una Peugeot 504 in una vecchia pellicola…

3 hours ago

Limite a 150 km/h in autostrada: a che punto siamo davvero in Italia?

L’idea di alzare il limite di velocità a 150 km/h sulle autostrade italiane non è…

3 hours ago

Ferrari dice no al rosa: ecco perché alcune personalizzazioni sono vietate

Quando si acquista una Ferrari, non si compra semplicemente un'auto, ma si entra in un…

3 hours ago