Curiosità

Distrugge una Pagani Zonda C12 S: era uno dei pochi esemplari esistenti [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

La data di lancio della Pagani Zonda risale al lontano 1999 e, nonostante siano passati la bellezza di 22 anni, Pagani accetta ancora richieste per costruire od evolvere questa stupenda automobile. Più di un ventennio fa si cominciò la C12 alla quale seguì nel 2000 la C12 S

È proprio uno di questi esemplari ad essere stato protagonista in negativo in questi giorni. Il tutto è dovuto ad un incidente avvenuto in Repubblica Ceca. L’accadimento è stato filmato in un video in cui si può notare la supercar schiantata ai margini di una tortuosa strada presente in un bosco fitto nelle vicinanze di Praga.

Le immagini registrate mostrano l’automobile che uscendo di strada impatta contro un albero con il musetto, di conseguenza si sono registrati ingenti danni anche al cofano anteriore e non sono da escludere danni al sottoscocca. Fortunatamente il guidatore non ha riportato traumi gravi, uscendone quasi illeso.

Tornando alle specifiche della Pagani Zonda, questa supercar è stata prodotta in 12 esemplari come C12 S (prima naturale evoluzione della Zonda), mentre solo 5 sono le versioni definibili come “base”. Ai due modelli in questione successe nel 2002 la C12 S 7.3. Quest’ultima si differenzia dalle precedenti prettamente per l’estetica, grazie al naso più pronunciato e per il particolare doppio spoiler posteriore.

Sotto al cofano il primo Mercedes-AMG V12 aspirato con ben 550 CV di potenza, un qualcosa di pionieristico ottenuto aumentando la cilindrata da 6,0 a 7,0 litri. Nuova anche la trasmissione a sei rapporti manuale. All’epoca le prestazioni risultavano sbalorditive, anche in virtù del peso contenuto: da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi e una velocità massima di 335 km/h.Tornando ai giorni nostri, Zonda AY Pagani ha dimostrato di non voler abbandonare il modello. A confermarlo è stato Horacio Pagani che recentemente ha dichiarato: “Finché ci sarà richiesta la Zonda sarà trattata dall’atelier emiliano”. Frattanto si è già sparsa la notizia che nel futuro del marchio ci sarà una hypercar biturbo, la quale sarà l’erede della Huayra.

Autore: Angelo Petrucci

AddThis Website Tools
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Salvini: “Questa volta aboliamo davvero il superbollo. Lo faremo in due step”

Il ministro dei Trasporti annuncia una svolta sul tributo più discusso dagli automobilisti: “Primo passo…

3 hours ago

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

22 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

23 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

23 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

23 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

23 hours ago