Attualità

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Tempo di lettura: 2 minuti

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti per i fleet manager e per chi cerca efficienza senza rinunciare al piacere di guida

Nel mondo dell’elettrificazione, c’è chi corre verso il full electric e chi, come Mercedes-Benz, sceglie di innovare nel segno dell’equilibrio. Un equilibrio rappresentato da una tecnologia che unisce il meglio di due mondi: il Diesel e il Plug-In Hybrid. Un’unione inedita, che solo la Stella propone sul mercato, con una gamma di modelli che spazia dalle berline alle station wagon, dai SUV alle coupé.

Mercedes è infatti l’unico costruttore a offrire motorizzazioni Diesel Plug-In, oggi disponibili su Classe C, Classe E, GLC e GLE, in entrambe le varianti SUV e Coupé.

Un vantaggio tangibile per le flotte aziendali

L’introduzione delle nuove norme fiscali che riformano la tassazione delle auto aziendali — con un impatto diretto sulle aliquote dei fringe benefit — ha reso ancora più conveniente questa motorizzazione ibrida-diesel. I fleet manager italiani lo hanno capito in fretta: nel primo trimestre del 2025, le vendite Mercedes PHEV nel noleggio a lungo termine sono cresciute fino al 23,3%, con l’80% delle scelte orientate verso il Diesel Plug-In.

Il motivo è chiaro: il Total Cost of Ownership (TCO) premia nettamente il Diesel elettrificato rispetto all’omologa versione a benzina. E quando si somma la possibilità di percorrere oltre 100 km in modalità completamente elettrica con la robustezza, l’efficienza e l’autonomia del Diesel, il mix diventa imbattibile.

Una gamma pensata per diverse esigenze

La strategia plug-in di Mercedes è ampia e articolata, con 19 modelli a listino che coprono ogni esigenza: dalla compatta Classe A 250e con 163+109 CV fino alla super sportiva AMG GT E PERFORMANCE con una potenza combinata di oltre 800 CV. Ma è nei modelli Diesel Plug-In che la Casa di Stoccarda esprime un’identità unica: quella di una tecnologia che non ha rivali sul mercato.

La Classe C 300 de è oggi uno dei modelli più richiesti: offre una guida sportiva, emissioni contenute e consumi sorprendentemente bassi anche su lunghe percorrenze. E grazie alla riduzione dei fringe benefit, si conferma come una delle scelte più razionali e vantaggiose nel panorama premium.

Leggi anche: Le 10 auto plug-in più economiche del 2025

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

12 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

12 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

13 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

14 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

15 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

15 hours ago