Attualità

Blocco Diesel Euro 5 Piemonte: quando e come possono circolare, Move-in e gli esclusi

Tempo di lettura: 2 minuti

Nuove restrizioni in Piemonte per i Diesel Euro 5. Dal 15 settembre 2023 una vera e propria “morsa ecologica” interesserà gli automobilisti piemontesi, con alcune vetture che non potranno più circolare liberamente. Scopriamo quindi insieme quali Euro 5 possono circolare, quando possono circolare e gli esclusi.

Diesel Euro 5 Piemonte: dal 15 settembre partono le restrizioni

Si preannuncia un settembre caldo per il Piemonte, e non parliamo dell’aspetto meteorologico. Il termine “caldo” è rivolto alla viabilità piemontese, che verrà stravolta ancora una volta. Stavolta una vera e propria “morsa ecologica” sta per interessare svariati automobilisti del Piemonte, i quali dovranno fare i conti con delle restrizioni inerenti i Diesel Euro 5. Per la precisione, a breve verrà introdotto lo stop al traffico a Torino e comuni limitrofi per i veicoli Diesel fino ad Euro 5 e moto fino a Euro 1 dal 15 settembre 2023. Questo accorgimento ecologico sta da tempo infervorando gli automobilisti, soprattutto coloro i quali non possono acquistare nell’immediato una vettura meno inquinante. Saranno più di mezzo milione i mezzi interessati dalle seguenti restrizioni al traffico che riguardano Torino ed i comuni limitrofi. Dal prossimo 15 settembre scatteranno:

  • divieto di circolazione dalle 8:00 alle 19:00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, fino al 15 aprile 2024, per le auto Diesel omologate fino a Euro 5;
  • divieto di circolazione tutti i giorni, festivi inclusi, per le moto fino ad Euro 1;
  • divieti già in essere per i veicoli adibiti al trasporto persone e merci fino a Euro 2 (benzina e Diesel) e fino ad Euro 1 se con alimentazione bi-fuel GPL o metano.

Non tutti gli Euro 5, però, sono interessati da questo provvedimento, un qualcosa ottenuto grazie alla mediazione di Move-In.

Diesel Euro 5 Piemonte: gli esclusi grazie a Move-In

Proprio come già accaduto in Lombardia, anche in Piemonte il servizio Move-In consentirà la circolazione ai veicoli interessati dal blocco nonostante il divieto, ma solo percorrendo un chilometraggio limitato. Aderendo al programma Move-In Piemonte, gli automobilisti ottengono un limite massimo di chilometri percorribili in un anno, in base alla classe inquinante del proprio veicolo. Quindi una vettura privata con motore Diesel Euro 5 può percorrere fino a 9.000 km in un anno, mentre un’auto a benzina Euro 2 solo 2.000 km.

Nel calcolo dei chilometri percorsi vengono conteggiati tutti gli spostamenti effettuati, a qualsiasi ora del giorno e su qualsiasi strada, non solo quelli all’interno dei comuni interessati dal blocco e non solo nelle fasce orarie in cui è previsto il blocco. Un paradosso, visto che avrebbe avuto più senso calcolare i chilometri effettivamente percorsi nelle ore di blocco, e non 24/7.

Una volta raggiunto il limite massimo di chilometri, l’auto sarà bloccata nella circolazione nelle zone e negli orari in cui è attivo il divieto. Ma come conteggiare i chilometri residui? Lo si fa tramite l’app dedicata o sul sito web di Move-In, un servizio che rappresenta un’alternativa, un palliativo per i residenti dei comuni interessati dal blocco che non possono permettersi di sostituire il proprio veicolo reputato come “inquinante”. L’installazione costa 50 euro comprensivi dei 20 euro di costo del servizio annuale.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

12 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

13 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

16 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

16 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

17 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago