Ecologia

Diesel, benzina e plug-in alla resa dei conti: chi inquina meno?

Tempo di lettura: 2 minuti

Le auto elettriche, o elettrificate, stanno lentamente diffondendosi in tutto il mondo. Grazie agli incentivi dei governi raggiungono prezzi quasi paragonabili alle controparti termiche. Le auto più vendute nel mondo sono, però, ancora endotermiche, strettamente marcate dalle sempre più diffuse versioni ibride.

Tuttavia, i vantaggi dell’ibrido non sono del tutto chiari. Ad esempio, il peso superiore dell’auto che fa aumentare i consumi in autostrada viene controbilanciato dalla maggiore efficienza in città? La maggiore complessità costruttiva di un’auto ibrida aumenta considerevolmente i costi ambientali? Le auto ibride, insomma, sono solo una proposta più costosa e complessa o possono contribuire sensibilmente alla riduzione di CO2?

MoneyShake ha provato a gettare luce sulla faccenda. Lo studio ha aggregato e confrontato i dati delle emissioni di CO2 di 100 auto a benzina / Diesel e 100 ibride Plug-In. I dati si riferiscono al Regno unito nel range temporale che va dal 2015 al 2020. Per divulgare al meglio i risultati Moneyshake ha deciso di tradurre i freddi numeri in paragoni semplici e rapportati alla vita di tutti i giorni.

I dati rivelano che un’auto endotermica come la VW Golf emette in media 165 g / km. Queste emissioni equivalgono alla ricarica di 3.060.773 smartphone rispetto all’intero ciclo di vita della vettura. Con emissioni medie di CO2 di 47 g / km, le emissioni dell’ibrido Plug-In sono pari a 2.295.580 smartphone ricaricati.

Moneyshake ha fornito numerosi altri paragoni, come il numero di alberi necessari per compensare le emissioni della vettura. Nello specifico, i conducenti di auto benzina o diesel dovrebbero piantare 25 alberi all’anno per compensare le loro emissioni di CO2. Considerando la vita media di una vettura di circa sei anni, sarebbe necessario piantare 150 alberi. Considerando le rilevazioni delle vetture ibride Plug-In, che è di soli tre alberi l’anno, per compensare le emissioni totali di una vettura a batteria basterebbero 18 alberi in totale. 

In alternativa, per compensare le emissioni, i conducenti di vetture benzina o diesel potrebbero riciclare 63 sacchi di immondizia l’anno. Per le auto ibride Plug-In, ne bastano 9. 

Un ultimo esempio? Se si desiderasse bilanciare le emissioni di CO2 emesse da un’auto a benzina o diesel, sarebbe necessario sostituire 57 delle normali lampadine a incandescenza con le alternative a LED ad alta efficienza energetica. Ne sarebbero necessarie solo 8 per una vettura ibrida Plug-in.

Adriano Cacciola

Share
Pubblicato di
Adriano Cacciola

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

10 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

10 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

11 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

12 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

13 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

13 hours ago