Categorie: Motorsport

Dakar 2014: De Rooy vince la quarta tappa e aumenta il vantaggio in classifica

Tempo di lettura: 2 minuti

Gerard De Rooy, il pilota olandese del Team Iveco che guida un Iveco Powerstar, ha vinto la quarta tappa della Dakar, al termine di una battaglia serrata con Karginov, a bordo di un veicolo Kamaz.

L’olandese ha saputo approfittare di un problema dell’avversario, attardato a circa 150 chilometri dal traguardo da una gomma a terra, e ha spinto nel finale di tappa riuscendo a precedere il pilota russo di Kamaz di oltre un minuto.

“È stato fantastico – ha commentato De Rooy – Una prova speciale formidabile, la migliore performance degli ultimi anni. Ci siamo resi conto fin dall’inizio che Kamaz era troppo veloce, così abbiamo deciso di guidare con prudenza, cercando di non correre troppi rischi. Purtroppo però nella fase di collegamento ci siamo dovuti fermare per sostituire un pneumatico. Nella seconda parte della gara abbiamo poi raggiunto Karginov, che si era fermato con un pneumatico sgonfio. Abbiamo fatto un piccolo errore di navigazione verso la fine, ma senza particolari ripercussioni sulla gara”.

Costante invece il cammino di Hans Stacey che si è invece piazzato al quinto posto.

Grazie a questa performance, De Rooy ha incrementato il proprio vantaggio nella classifica generale davanti a Van Vliet (MAN) a 36 minuti di ritardo. Karginov (Kamaz) conferma il terzo posto, a 40 minuti del leader olandese.

Pep Vila, il pilota spagnolo alla guida di un Iveco Trakker, ha concluso la tappa al 14° posto, mantenendo un buon piazzamento all’undicesima posizione della classifica generale, mentre il Trakker di Jo Adua infine, quindicesimo nella prova della giornata, è 14° in classifica.

La tappa di oggi, da Chilecito a Tucumán, prevede un percorso di 912 estenuanti chilometri e si preannuncia un vero e proprio campo di battaglia su terreni differenti. Dalla Pampa argentina alle dune di sabbia, la prova della giornata comprende una prima fase di collegamento di 154 chilometri, seguita da una prova speciale di oltre 525 chilometri e una fase di collegamento finale di circa 230 chilometri fino al bivacco di Tucuman, dove i primi concorrenti sono attesi verso mezzanotte ora locale.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta
Tag: DakarIveco

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

3 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

3 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

3 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

3 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

4 days ago