Categorie: Tecnologia

Daimler: al via il primo tirocinio professionale per 40 rifugiati

Tempo di lettura: 2 minuti

40 rifugiati e richiedenti asilo politico hanno avviato un tirocinio di inserimento professionale promosso da Daimler AG in collaborazione con l’Agenzia Federale del Lavoro ed i Jobcenter.

I partecipanti, provenienti da Afghanistan, Eritrea, Gambia, Nigeria, Pakistan e Siria, sono di età compresa tra 20 e 51 anni.  Wilfried Porth, Responsabile Human Resources di Labor Relations e Responsabile IT & Mercedes-Benz Vans di Daimler AG, ha dichiarato: “Gli immigrati rappresentano un’opportunità per il nostro Paese, ma occorre promuoverne fattivamente l’integrazione. Contribuiamo a questo dovere politico e sociale con un tirocinio di inserimento, volto ad offrire alle persone l’opportunità di avere accesso al mercato del lavoro in Germania.”

Il tirocinio avrà una durata di 14 settimane. I partecipanti sono stati selezionati dall’Agenzia Federale del Lavoro e dai Jobcenter di Stoccarda ed Esslingen e non faranno concorrenza al personale stabilmente impiegato nell’azienda né ai collaboratori a tempo determinato. I partecipanti che avranno concluso con successo il tirocinio potranno essere ricollocati presso altre aziende, agenzie di lavoro interinale o accedere a corsi di formazione professionale.

“Il contesto lavorativo è terreno privilegiato di integrazione delle persone. Essere impegnati in un’attività comune pone, infatti, le basi per una reciproca comprensione. Siamo lieti pertanto che molti colleghi si siano dichiarati disponibili a collaborare attivamente al tirocinio di inserimento. Discriminazione e razzismo sono completamente estranei alla cultura Daimler. Noi promuoviamo un progetto concepito come aiuto umanitario il cui obiettivo è formare forza lavoro. I tirocinanti non sono in alcun modo in concorrenza con il personale interinale e meno che mai con quello fisso”, ha dichiarato Michael Brecht, Presidente del General Works Council di Daimler AG.

I partecipanti al tirocinio di inserimento iniziano la loro attività tutti i giorni con i colleghi del primo turno, alle ore 6.00. Ogni giorno lavorativo i rifugiati dedicano tre ore e mezzo al lavoro pratico. L’obiettivo è fornire loro le prime conoscenze di base sul lavoro industriale, con riferimento nello specifico a logistica e produzione assali. I partecipanti apprendono, tra l’altro, come si montano le componenti di un macchinario o come selezionare e rendere disponibili componenti. Hanno inoltre la possibilità di osservare come il personale Daimler utilizza le saldatrici robotizzate e sottopone a manutenzione altri macchinari. Nelle successive tre ore e mezza, suddivisi in gruppi di dieci persone, frequentano un corso di tedesco e vengono supportati, ad esempio, nella stesura di una lettera di candidatura.

L’Agenzia Federale del Lavoro finanzia le prime sei settimane del tirocinio. Nelle successive otto settimane il lavoro quotidiano di tre ore e mezza viene retribuito da Daimler come previsto dalla legge sul salario minimo. Il finanziamento dei corsi di tedesco è a carico di Daimler per l’intera durata dei tirocini. “Come azienda di successo ci assumiamo la nostra responsabilità sociale e mettiamo a disposizione la nostra infrastruttura. Il nostro contributo può essere certamente superiore a quello fornito da molte realtà piccole e medie, che non dispongono delle nostre possibilità”, ha dichiarato il Responsabile Daimler Wilfried Porth.

Il primo tirocinio di inserimento è appena iniziato e si svolge nello stabilimento Mercedes-Benz di Stoccarda-Untertürkheim. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi il progetto verrà ampliato ed esteso ad altri stabilimenti. Con questo tirocinio ed in collaborazione con l’Agenzia del Lavoro, Daimler si pone l’obiettivo di preparare al mercato del lavoro tedesco diverse centinaia di rifugiati e richiedenti asilo politico.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago