Novità

Dacia Spring Electric: la rivoluzione elettrica di Dacia

Tempo di lettura: 2 minuti

Dacia Spring Electric è il primo modello 100% elettrico della Casa rumena che segna l’inizio di un nuovo capitolo nella storia del Brand. Scopriamola insieme.

Dacia svela il suo primo modello full electric, con apertura degli ordini prevista per la primavera del 2021, la Dacia Spring Electric. Si tratta di una delle citycar elettriche più vantaggiose sul mercato grazie alla quale la mobilità elettrica è resa sempre più accessibile. Look da SUV, ottima abitabilità e motorizzazione elettrica semplice e affidabile

Uno sguardo agli esterni

La nuova Dacia Spring Electric, come anticipato, presenta elementi provenienti dal mondo dei SUV: passaruota ampi, barre al tetto, sottoscocca anteriore rinforzato, ski posteriori e maggiore altezza libera dal suolo (150 mm a vettura vuota), spalle larghe, cofano bombato. Insomma, una vettura robusta e abile dalle dimensioni compatte che si attestano a 3,73 m di lunghezza, 1,62 di larghezza (retrovisori esclusi) e 1,51 m di altezza. Dal punto di vista del design troviamo gruppi ottici a LED affilati, cofano nervato, rilievi 3D e lo sportellino di ricarica che si apre dall’abitacolo. A completare tutto, il pack colorato in arancione, anche disponibile nella versione di lancio.

Abitacolo di tutto rispetto

Nonostante le dimensioni da vera e propria citycar, Dacia Spring Electric offre quattro veri e comodi posti per adulti e un bagagliaio dalle grandi capacità: ben 300 litri, che possono diventare 600 grazie alla panchetta posteriore ribaltabile. La grande spaziosità degli interni contribuisce, inoltre, al comfort generale. 

Equipaggiamenti di serie

Dacia Spring Electric comprende, di serie, lo sterzo ad assistenza variabile al 100% elettrico, chiusura centralizzata da remoto e quattro finestrini elettrici. Per evitare distrazioni alla guida è anche previsto un display digitale da 3,5” mentre il riconoscimento vocale Google o Apple può essere attivato premendo semplicemente un pulsante sul volante. Tra gli optional, invece, climatizzatore manuale, sistema multimediale Media Nav con schermo touchscreen da 7”, retrovisori elettrici, ruota di scorta e dispositivo di assistenza al parcheggio.

La nuova motorizzazione elettrica Dacia

Il propulsore elettrico da 33 kW della nuova Dacia Spring Electric, è associato ad una batteria da 26,8 kWh e dichiara un’autonomia di 225 km nel ciclo WLTP. Grazie all’applicazione gratuita MY Dacia, il cliente, tramite smartphone, può sapere in tempo reale i dati sul livello della batteria e l’autonomia residua in km, di avviare anticipatamente la climatizzazione dell’abitacolo e di localizzare il veicolo in tempo reale. Quando Dacia Spring Electric è in ricarica, inoltre, l’app permette di acquisire informazioni sui progressi della ricarica permettendo di attivarla o sospenderla.

Sistemi di sicurezza a bordo

La nuova Dacia Spring Electric dispone, di serie, di diversi sistemi di sicurezza: Cruise Control, ABS, ESP, ripartitore elettronico di frenata, 6 airbag, chiamata d’emergenza e-Call, accensione automatica delle luci e frenata d’emergenza automatica.

Prezzo Dacia Spring Electric: ecco cosa sappiamo

Per quanto riguarda i  prezzi, invece, secondo le nostre fonti partono da 20.000 euro ma vi diremo qualcosa di più certo quando arriveranno informazioni ufficiali. A quel punto, potremo darvi qualche informazione in più sulla struttura del gamma della vettura elettrica destinata a riscrivere le regole del suo segmento, grazie al rapporto qualità/prezzo cui ci ha abituato in questi anni la stessa Dacia.

Naomi Ventura

Share
Pubblicato di
Naomi Ventura

Recent Posts

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

26 mins ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

41 mins ago

115 anni del Biscione: Alfa Romeo presenta il logo dell’anniversario

Il 24 giugno 2025 Alfa Romeo spegnerà 115 candeline. Ma più che una celebrazione nostalgica,…

1 hour ago

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

5 hours ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

5 hours ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

5 hours ago