Anteprime

Da Aptera Motors l’auto elettrica da 1200 km che costa meno di una Golf

Tempo di lettura: 2 minuti

La Aptera EV è la vettura elettrica, presentata dall’omonima casa Aptera Motors, che promette autonomia da record ad un prezzo che al cambio partirebbe da appena 21 mila euro. 

Non finisce qui, Aptera Motors promette che la sua vettura sarà capace di ricaricarsi grazie ai pannelli solari e percorrere fino a 60-70 km al giorno se esposta a luce diretta.

La ricarica solare è un’idea che più volte ha accarezzato vari produttori di auto senza, però, mai riuscire a trovare un’applicazione concreta su prodotti di serie. Aptera ha deciso di puntare tutto sull’efficienza, studiando un particolare design che fa raggiungere alla vettura un coefficiente di penetrazione aerodinamica di 0,13, valore a dir poco fuori dal comune.

Completano una carrozzeria costruita in materiale composito per ridurre il peso e una configurazione a tre ruote per ridurre gli attriti. Anche i pannelli fotovoltaici sono distribuiti per massimizzare la superficie di ricarica, così le 80 celle riescono a coprire più di 3 metri quadrati di carrozzeria. 

Tutte queste caratteristiche permettono all’Aptera di sfoggiare il claim “Never Charge”, in quanto percorrendo ogni giorno meno strada di quanto la tecnologia di ricarica riesca ad accumulare energia, non sarà mai necessario collegare l’auto ad una presa elettrica o ad una colonnina.

Aptera: design degli esterni e degli interni

Il design esterno lascia poco spazio a vezzi stilistici, anche le forme più sinuose sono pensate più per migliorare l’aerodinamica che per appagare gli occhi. Nonostante ciò, le bizzarre forme dell’Aptera, che sembrano evocare lo stile di alcuni aeromobili, destano al contempo fascino e una certa dissonanza cognitiva.

Per quanto riguarda il design degli interni, la Aptera mantiene uno stile estremamente minimal, con un grande schermo centrale e due più piccoli all’estremità che fungono da specchietti laterali, bandito ogni tasto sul tunnel. I sedili, neanche a dirlo, sono molto sottili e profilati per ridurre ulteriormente il peso.

Aptera: batterie e motori

Se abitate in una città poco baciata dal sole non disperate, la Aptera potrà essere ricaricata anche alla spina sia in corrente diretta che alternata. Le batterie saranno disponibili in quattro taglie diverse: 25, 40, 60 e 100 kWh, capaci di garantire un’autonomia di 402, 643, 965 e 1.600 km. La vettura sarà disponibile con la trazione integrale e tre unità elettriche, in grado di garantire complessivamente 203 CV, uno 0-100 in 3,5 s e una velocità massima di 177 km/h, oppure con una coppia di motori posizionati sulle ruote anteriori, che assicurano 135 CV e uno 0-100 in 5,5 s.

Aptera: prezzi e disponibilità

La Aptera è prenotabile versando una caparra, rimborsabile, di 100 dollari. La società ha da poco annunciato di aver raggiunto la ragguardevole cifra di 7000 preordini con le consegne previste nel corso 2021. I prezzi negli USA partono dal corrispettivo di circa 21.000 euro per la versione con accumulatore da 25 kWh, 24.500 euro per il pacco batterie da 40 kWh, 28.500 euro per quello da 60 kWh, fino a raggiungere i 37.000 euro richiesti per il grande accumulatore da 100 kWh. Per avere la trazione integrale sarà necessario prevedere ulteriori 2.500 dollari, mentre per il pacchetto più esteso di panelli solari bisognerà aggiungere circa 740 euro.

Adriano Cacciola

Share
Pubblicato di
Adriano Cacciola
Tag: Aptera

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

10 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago