Tecnologia

Cruise control: cos’è, come funziona e come attivarlo

Tempo di lettura: 2 minuti

Introdotto per la prima volta negli anni ’50, il cruise control ormai è una delle tecnologie universalmente più apprezzate dagli automobilisti.

Vediamo meglio cos’è, come funziona e come si attiva.

Cos’è il cruise control?

Il cruise control è un sistema elettronico che permette di impostare una velocità che l’auto manterrà automaticamente.

Cruise control adattivo

Il cruise control adattivo è un’evoluzione che permette di regolare automaticamente la velocità dell’auto in base al traffico. Ciò è possibile grazie a sensori o telecamere. Queste monitorano la distanza dal veicolo che precede. Quindi aiuta anche a mantenere la distanza di sicurezza, con il vantaggio aggiuntivo di riportarti alla velocità desiderata una volta che la strada è di nuovo libera.

Come funziona?

Questo prezioso alleato tecnologico funziona grazie a una centralina collegata al motore che gestisce l’accelerazione. Quando si imposta una velocità il sistema interviene per mantenerla costante. Così si regola automaticamente la quantità di carburante inviata al motore. 

L’auto quindi continua a viaggiare alla stessa velocità anche se il conducente non tiene premuto il pedale dell’acceleratore.

Nota che nei modelli con cambio manuale si disattiva immediatamente non appena si preme il freno o la frizione.

Come si attiva il cruise control?

Per attivare il cruise control, appena raggiungi la velocità desiderata premi il pulsante sul volante o una leva dietro. Di solito il pulsante è contrassegnato da un’icona simile a un tachimetro o un’autostrada. La leva, invece, sarà simile a quelle delle frecce o dei tergicristalli e potrebbe avere la scritta “SET”.

Una volta attivato usa i comandi + e – per regolare la velocità. Il sistema si disattiva automaticamente frenando o premendo un apposito pulsante di spegnimento.

Vantaggi e limiti

Questa tecnologia permette una guida più rilassata, un certo risparmio di carburante e un miglior controllo della velocità. 

D’altra parte è una tecnologia sconsigliata in città e in condizioni di traffico intenso. Infine occhio a utilizzarlo su strade con molte curve o in condizioni meteorologiche avverse. In questi casi il sistema può non essere efficace e risultare pericoloso.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Renault alla Milano Design Week, tra innovazione e restomod elettrici

In occasione della Milano Design Week, evento di riferimento a livello mondiale per la design…

6 hours ago

Prova su strada Renault Rafale Full Hybrid 2025: l’ammiraglia francese da oltre 50.000 euro

Lanciata nel 2024 con grandi aspettative, Renault ha posizionato la sua Rafale come l’ammiraglia della…

8 hours ago

Costa più riparare un’elettrica o una termica? La risposta forse già la sai

La rivoluzione delle auto elettriche porta con sé non solo vantaggi in termini di emissioni…

9 hours ago

Maserati e Giorgetti: il lusso italiano in una collezione unica alla Milano Design Week

Un incontro esplosivo di eleganza, innovazione e maestria artigianale: Maserati e Giorgetti presentano, in occasione…

10 hours ago

Clamoroso in casa Ferrari: il cambio manuale potrebbe tornare. Ecco dove e quando

Ferrari non costruisce una vettura con cambio manuale da oltre dieci anni, sulla California. Eppure,…

10 hours ago

Il CEO di Dacia: “I clienti non vogliono spendere cifre folli per un’auto”

In un mercato automobilistico in continua trasformazione, dove i prezzi delle auto sembrano salire alle…

10 hours ago