Attualità

Crollo delle vendite di elettriche premium: fabbrica Audi di Bruxelles a rischio

Tempo di lettura: 2 minuti

Il pessimo andamento delle consegne di full electric in Europa non risparmia nessuno, neppure i marchi premium come Audi: a tal punto che il marchio tedesco della galassia Volkswagen potrebbe chiudere la fabbrica di Bruxelles. Il problema è che Q8 e-tron e Q8 Sportback e-tron non tirano come nelle aspettative, nonostante i due modelli siano davvero all’altezza. I vertici di Ingolstadt valutano lo stop alla produzione col taglio degli oltre 3 mila dipendenti, notizia che sta agitando non poco le acque in Belgio.

Pesano il crollo delle vendite in generale per tutti i costruttori di elettriche non low cost, la configurazione delle strutture difficile da modificare, la logistica complicata. La Casa dei quattro anelli è da mesi nel mirino delle organizzazioni sindacali a Bruxelles, per i frequenti fermi produttivi.

Da parte sua, il gruppo Volkswagen parla di un impatto significativo sull’utile operativo annuale a causa degli oneri da contabilizzare nel terzo trimestre: ai guai Audi si aggiungono le perdite valutarie legate al deconsolidamento delle attività finanziarie in Russia, la fine del business delle turbine a gas di Man Energy Solutions, gli accantonamenti per risoluzioni contrattuali.

Totale 2,6 miliardi di euro. Di riflesso, stime sul margine operativo riviste all’ingiù: ora siamo tra il 6,5% e il 7% per il 2024, contro il precedente intervallo tra il 7% e il 7,5%.

In dettaglio, i SUV elettrici pesanti premium come le due Audi non possono essere dotate di elevatissima autonomia reale: questo, specie per i tedeschi abituati a viaggiare veloci sulle loro autostrade, è assai penalizzante. E la concorrenza interna della Q6 si fa sentire.

Più in generale, per il gigante di Wolfsburg, la transizione dal Dieselgate del 2015 al full electric si sta rivelando difficilissimo, a fronte di investimenti colossali: incidono in particolare la recessione, l’inflazione, la concorrenza cinese e quella di Tesla, con un’evoluzione tecnologica rapidissima a livello di software.

Autore: Mr. Limone

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Come cambiano le Formula 1 2026, parla Kimi Antonelli: “Guida stravolta dall’elettrico”

Le monoposto di Formula 1 stanno per entrare in una nuova era tecnica. A raccontare…

22 mins ago

Renault perde 2,2 miliardi di euro a causa di Nissan: un’alleanza che “pesa”

Il legame tra Renault e Nissan, sebbene fortemente ridimensionato negli ultimi anni, continua a influenzare…

42 mins ago

Speed Triple 1200 RX: arriva la Triumph più estrema di sempre

Con la nuova Speed Triple 1200 RX, Triumph Motorcycles alza il tiro e riscrive le…

57 mins ago

Questa è la Mercedes SL più folle e lussuosa che tu abbia mai visto

Nel mondo delle auto di lusso, ogni nuovo modello Maybach è un evento. Ma questa…

1 hour ago

Superbollo addio? Ci è costato 1,5 miliardi di euro e ha deformato il mercato auto

Dopo oltre un decennio di polemiche, potrebbe essere giunto il momento di dire addio al…

1 hour ago

A giugno parte la Carbage Run, la corsa più pazza con un’auto da 1.000 euro

Dimenticate Ferrari e hotel a 5 stelle: per partecipare servono solo una vecchia carcassa d’auto,…

2 hours ago