Attualità

L’automotive globale risentirà della guerra Russia-Ucraina

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal momento in cui il presidente russo Putin ha deciso di attaccare i confini ucraini, si sono verificate significative conseguenze dirette ed indirette per l’industria mondiale delle auto e dei veicoli commerciali. Queste conseguenze sopraggiungono nonostante l’Ucraina non abbia tra i suoi confini un’industria nel settore dell’automotive e nonostante il suo mercato automobilistico non goda di importanza rilevante.

Tali riscontri sono stati emanati dal CAM (Center of Automotive Management), un autorevole istituto tedesco di studi che si dedica alla ricerca nel settore dell’auto e della mobilità. Questi studi sono stati condotti in sinergia con l’Università di scienze applicate (FHDW) di Bergisch Gladbach.

Bratzel: “L’industria automobilistica non farà investimenti rilevanti in Russia per molti anni”

Analizzando quanto di orribile stia accadendo da qualche giorno a questa parte, il direttore del CAM, Stefan Bratzel, ha detto: “Per molto tempo la Russia non sarà un importante mercato di vendita e luogo di produzione per l’industria automobilistica. È vero che non si possono ancora prevedere con precisione gli effetti concreti della guerra e delle sanzioni pendenti. Tuttavia, è probabile che le immobilizzazioni delle Case automobilistiche e dei fornitori in Russia perdano considerevolmente valore. Quindi l’industria automobilistica non farà investimenti rilevanti in Russia per molti anni. A causa delle complesse reti a valore aggiunto nell’industria automobilistica i fornitori delle fasi di produzione a monte potrebbero risentirne, generando una turbativa che potrebbe portare a colli di bottiglia nella fornitura di parti agli stabilimenti europei”.

Quindi a causa della crescita dei prezzi dell’energia e del petrolio, impennatisi dall’inizio del conflitto, i costi di produzione e di utilizzo dell’auto aumenteranno.

Il mercato russo dell’auto è fermo dal 2015

Il 2012 è stato certamente l’anno migliore per il mercato russo dell’automotive, in quanto si era persino avvicinato al livello del mercato tedesco con 2,8 milioni di veicoli venduti, da allora la Russia è stata considerata un importante futuro mercato per l’industria automobilistica globale. Purtroppo il mercato automobilistico russo è rimasto fermo dal 2015 ad un livello compreso tra 1,4 ed 1,8 milioni di veicoli. Nell’ultimo anno, il 2021, in Russia sono state vendute circa 1,67 milioni tra autovetture e veicoli commerciali leggeri, poco più del dato del 2020 equivalente ad 1,6 milioni. Numeri che piazzano la Russia all’ottavo posto tra i più grandi mercati automobilistici del mondo, dopo la Corea del Sud e davanti a Francia e Regno Unito.

I marchi più venduti in Russia

Secondo i tedeschi del Center of Automotive Management, i marchi più venduti in Russia nel 2021 sono stati Hyundai (incluendo Kia) con circa 380.000 veicoli ed Avtovaz (Lada) con 351.000. segue l’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi con 212.000 veicoli. Tra i produttori tedeschi, il Gruppo Volkswagen ha una quota di mercato del 12% con 204.000 vetture, invece Bmw e Mercedes-Benz vendono rispettivamente 49.000 e 50.000 veicoli con una quota di mercato di circa il 3%.

Maggiori danni per Hyundai, Renault, Nissan, Mitsubishi e Volkswagen

Ecco che si arriva al nocciolo della questione, perché le sanzioni economiche attese e che verranno inflitte alla Russia, colpiranno indirettamente, ma più duramente, il Gruppo Hyundai, l’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi ed il Gruppo Volkswagen. Se le perdite per le tedesche Bmw, Mercedes-Benz e Volkswagen si aggireranno attorno al 2%, non possono ritenersi così fortunate Renault, Nissan e Mitsubishi a causa delle elevate quote di vendita del Gruppo e soprattutto della controllata russa Avtovaz.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: guerra

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

6 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

7 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

7 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

7 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

8 hours ago