Mercato

Netta crescita per Porsche nel 2016

Tempo di lettura: 2 minuti

L’anno di maggior successo per la Casa di Stoccarda, così si potrebbe definire l’andamento di mercato per Porsche nel 2016.

Nel corso dell’esercizio 2016, Porsche AG ha raggiunto livelli record in termini di consegne, fatturato, risultato operativo e numero di dipendenti. Le consegne sono aumentate del sei percento, pari a 237.778 vetture, originando un fatturato di 22,3 miliardi di euro (un incremento del 4 percento sul 2015).

Nello stesso tempo, il risultato operativo è aumentato proporzionalmente per un totale di 3,9 miliardi di euro. I risultati conseguiti hanno portato ad un’ondata di nuove assunzioni specialmente nei reparti operativi, giungendo così a 27.612 dipendenti Porsche nel mondo (+ 13 per cento).

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG, Oliver Blume, ha espresso il suo pensiero in occasione della conferenza stampa annuale a Stuttgart-Zuffenhausen: “Il bilancio annuale positivo conferma la qualità della nostra strategia. Porsche gode di una crescita che crea valore. Ci stiamo concentrando sulla soddisfazione dei clienti, sulla solidità del rendimento e sulla sicurezza dei posti di  lavoro.”

Porsche nel 2016 chiude con il maggior profitto di sempre

Lutz Meschke, Vicepresidente del Consiglio direttivo e membro del Consiglio direttivo con incarico per le finanze e gli appalti di Porsche AG, ha sottolineato: “Con un margine superiore al 17 percento, Porsche continua ad essere uno tra i costruttori mondiali con il maggior profitto. La chiave di questo successo è la nostra gamma unica di prodotti e la solidità della nostra struttura finanziaria”. Anche la strategia di copertura valutaria a lungo termine ha dato un importante contributo al risultato record.

Nel 2017 ci aspettiamo una moderata crescita delle consegne e dei ricavi, nonostante la continua incertezza economica e politica che regna in diverse regioni del mondo. In termini di risultato operativo, stiamo cercando di raggiungere gli stessi valori del precedente esercizio, a condizione che i tassi di cambio rimangano stabili”, ha proseguito Meschke. “La nuova Panamera, in particolare le versioni a trazione ibrida plug-in e la Sport Turismo, imprimerà un forte impulso alla crescita”, ha concluso Blume.

Porsche nel 2016 e ancora più nel 2017 si sta preparando per la mobilità del futuro. Di conseguenza, il budget per ricerca e sviluppo è stato aumentato al punto che, nel corso dell’esercizio 2016, la cifra stanziata ha raggiunto i 2,2 miliardi di euro. Il costruttore di vetture sportive sta investendo nello sviluppo di nuove vetture a trazione ibrida plug-in e nella Mission E a trazione esclusivamente elettrica, così come nella trasformazione digitale.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

FIAT Cronos 2026: si aggiorna la best seller italiana, ma non cambia il prezzo

La berlina compatta più amata dell’Argentina torna sotto i riflettori con un aggiornamento che punta…

18 mins ago

Easter Jeep Safari 2025: sette concept fuori di testa

Dal 12 al 20 aprile, le leggendarie rocce rosse del Moab, nello Utah, diventano ancora…

31 mins ago

Jeep Commander 2.2: l’ultima turbodiesel va più forte e consuma meno. Niente Italia

Mentre il mondo dell’auto vira sempre più deciso verso l’elettrificazione, in Brasile Jeep presenta un…

59 mins ago

Le prossime BMW saranno così: carrozzeria e cerchi luminosi, oltre a una coppia da capogiro

Nel cuore pulsante del Salone di Shanghai 2025, BMW ha presentato un’anteprima: si chiama Vision…

1 hour ago

MG gioca la carta della benzina: arrivano le nuove MG3 e ZS a prezzi shock

Dopo un primo trimestre da record, MG Motor continua la sua scalata nel mercato italiano…

2 hours ago

La Alfa Romeo Junior si mette la divisa: le foto

La Polizia Locale di Boves, in provincia di Cuneo, ha ufficialmente inserito in flotta una…

3 hours ago