I primi nove mesi del 2022 hanno fatto registrare l’incremento del numero di vetture noleggiate a lungo termine. Questa formula di noleggio cresce sempre più, questo è quanto riscontrato a fine settembre 2022, grazie ad un aumento di contratti di noleggio a lungo termine incrementati dell’11,1%. Le immatricolazioni avvenute dalle società di noleggio sono quindi triplicate, portando con sé un aumento anche di vetture ibride scelte dagli automobilisti.
Secondo l’analisi dell’Unrae realizzata in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, nei primi nove mesi del 2022 sono stati stipulati 445.530 contratti, con una crescita dell’11,1% rispetto allo stesso periodo del 2021. A calare, però, è la durata del noleggio, che da 23 scende ad una media di 20 mesi, mentre aumenta sempre di più la quota di veicoli ibridi. La stragrande maggioranza dei noleggi a lungo termine è sottoscritta dalle aziende non automotive, anche se il loro “peso” su questo mercato è passato dal 71,1% al 68,4%. I privati si fermano al 15,3%, mentre le società di noleggio a lungo termine (NLT) hanno triplicato i loro volumi passando dal 2,5% al 6,7% sfiorando le 30.000 vetture immatricolate. Tra i motivi della crescita c’è la maggiore disponibilità di vetture, un qualcosa che giova anche alle concessionarie, le quali sono passate dal 3,6% al 3,9%, mentre le società di noleggio a breve termine (NBT) hanno ridotto la propria presenza dal 7,6% al 5,8%.
Nel noleggio a lungo termine c’è il Diesel ancora in testa per quel che riguarda l’alimentazione più scelta, anche se la quota è in lento calo rispetto al 2021. Il primato spetta alle aziende non automotive, dove il motore a gasolio è scelto dal 64,7% dei contraenti (nei primi nove mesi del 2021 era il 68,2%). Le versioni a benzina sono predilette dalle società di noleggio a breve termine con uno share in crescita dal 27,9% al 34,2%. Le full hybrid e mild hybrid risultano in crescita tra tutte le aziende, con un picco del 25,3% per le concessionarie. Diverso è invece l’andamento delle plug-in che registrano un incremento nelle società di noleggio a lungo termine (10,4% contro 0,6% nel 2021) ed un calo tra i privati (dall’11,3% del 2021 al 9,2% attuale). Contrariamente alle aspettative, si registra una flessione delle elettriche in tutti i settori
Un ritorno simbolico e ricco di significato quello di Katharina Sachs, Senior Exterior Designer di…
Si chiamerà FIAT Pandissima il nuovo crossover compatto destinato a far parlare molto di sé…
Donald Trump ha messo la retromarcia. Ma come al solito, lo fa col clacson spianato…
Dal primo giorno in cui è arrivata sul mercato mondiale nel 2018 si è presa…
Gli italiani si muovono a piedi più di chiunque altro in Europa, ma non rinunciano…
Mentre in Europa il Diesel è ormai una parola quasi tabù, c’è ancora un angolo…