Attualità

Cosa ha fatto SEAT nel 2024?

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 2025 segna un anno cruciale per SEAT S.A., che continua a progredire con determinazione verso l’elettrificazione, consolidando i significativi cambiamenti avviati nel 2024. Markus Haupt, Vicepresidente per la Produzione e la Logistica, sottolinea come il 2024 sia stato un anno fondamentale per l’azienda, che ha consolidato la sua trasformazione in un hub di elettromobilità in Europa, grazie a processi più agili e ottimizzati per la produzione di veicoli elettrici.

Impianto di Assemblaggio del Sistema di Batterie

Con un investimento di 300 milioni di euro e una superficie di 64.000 metri quadrati, la costruzione della futura “Officina 20” ha proseguito a ritmo sostenuto nel 2024. Questo impianto è destinato a produrre 1.200 batterie al giorno, una ogni 40 secondi, per i veicoli elettrici urbani del Gruppo Volkswagen realizzati a Martorell. L’obiettivo è ottimizzare i processi logistici e ridurre l’impronta di carbonio.

Pressa PXL

L’introduzione della nuova pressa PXL, già operativa, ha rappresentato un passo avanti nell’ammodernamento degli impianti di stampa. Con una forza di 81.000 kN e una capacità produttiva fino a 4 milioni di pezzi all’anno, questa pressa a 6 unità è equipaggiata con tecnologia connessa all’avanguardia e sarà utilizzata per produrre le parti di carrozzeria della CUPRA Raval e di altri veicoli elettrici urbani del Gruppo.

Forno KTL

Il nuovo forno KTL di Martorell, il primo forno trasversale per l’essiccazione della vernice completamente elettrico del Gruppo Volkswagen, è dotato di tecnologia avanzata che riduce al minimo la dispersione di calore. Questo forno è il 42% più corto rispetto ai forni tradizionali e consente di risparmiare 2.500 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno.

Forno KTLForno KTL

Trasformazione della Linea di Assemblaggio

Nel 2024, la produzione della SEAT Ibiza e della SEAT Arona è stata trasferita sulla linea 3, permettendo l’adattamento della linea di produzione 1 per l’arrivo delle urban car elettriche e delle prime vetture di pre-serie. Questo cambiamento è stato fondamentale per preparare l’azienda alla produzione dei nuovi modelli elettrici.

Polo Elettronico P-Bootcamp

Il P-Bootcamp è un’iniziativa volta a ottimizzare l’elettronica dei veicoli elettrici urbani. Utilizzando strumenti come la P-Golden Car, un prototipo che simula il comportamento del software, è possibile configurare e analizzare l’intera programmazione del veicolo prima del suo arrivo sulla linea di montaggio, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di produzione.

Formazione del Personale

Nel 2024, SEAT S.A. ha investito oltre 170.000 ore di formazione per preparare i dipendenti alla transizione verso l’elettrificazione. Questo impegno ha garantito che i team fossero pronti ad affrontare le sfide della produzione di veicoli elettrici, contribuendo al successo dell’azienda nel raggiungere i suoi obiettivi di innovazione e sostenibilità.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Seat

Recent Posts

Prova Jeep Avenger e-Hybrid: qual è la ricetta per il successo?

La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…

12 hours ago

Beccato a 303 km/h con l’auto a noleggio, finisce in carcere: “Non volevo infrangere la legge”

Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…

13 hours ago

Nuova Toyota Yaris 2026: ecco come cambia con il restyling

Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…

15 hours ago

Occhio a chi ripara la carrozzeria di auto ibride ed elettriche: i rischi sono diversi

Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia sono…

15 hours ago

L’Europa vuole vietare questo materiale della tua auto dal 2029: follia?

Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando…

16 hours ago

Service Plus myHyundai: ora assistenza e manutenzione sono in abbonamento

Hyundai Italia lancia Service Plus myHyundai, un programma di abbonamento pensato per semplificare la gestione…

16 hours ago