Il mastodontico Tesla Cybertruck, non omologato in Italia, è stato avvistato ieri mattina nelle Marche, più precisamente nei pressi di Ancona, in viaggio lungo la Statale 16 Adriatica: lo dimostra un video pubblicato su AnconaToday.it. Stando a indiscrezioni, sarebbe un mezzo da esposizione che ha come destinazione uno Store della Casa texana presente nel nostro Paese. È tutto in regola?
L’immenso pickup elettrico ideato da Elon Musk che faceva bella mostra di sé ha la targa dell’Albania. Due i punti chiave, a nostro avviso, in un mare di normative, circolari e sentenze che riguardano la materia. Uno: il gigantesco veicolo statunitense può circolare in Italia con targhe albanesi se guidato da un non residente nella nostra nazione. Oppure in alternativa due: il Tesla Cybertruck può circolare se guidato da un residente in Italia ma previa iscrizione al REVE.
Dal 21 marzo 2022, è stato reso operativo il Registro Pubblico dei Veicoli Esteri (REVE) a cui devono registrarsi auto, motoveicoli e rimorchi che circolano nel nostro Paese e che sono stati immatricolati all’estero, in alcuni casi. È nel sistema informativo dell’ACI, costituisce un archivio distinto rispetto dal PRA. In teoria, il legislatore lo ha creato per contrastare il fenomeno delle esterovestizioni (pratica di immatricolare veicoli all’estero al fine di eludere gli obblighi fiscali e assicurativi) in Italia. Nella realtà, fatta la norma, si sono trovate varie strade per restare in regola, come un particolare noleggio a lungo termine.
Polizia e Carabinieri potrebbero sempre obiettare la non rispondenza del Tesla Cybertruck ai requisiti minimi di sicurezza stradale. Se non è omologato, è perché il nostro apparato burocratico non lo reputa sicuro, in particolare per le eventuali conseguenze a danno dei pedoni, dei ciclisti e dei monopattinisti in caso di impatto con la struttura spigolosa del mezzo. Senza omologa, non può esserci targatura. Questa è la legge, non l’opinione del nostro sito o di chi scrive: discorso complesso e articolato che rimandiamo alle prossime settimane.
Autore: Mr. Limone
Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…
L’auto francese più raffinata del momento non nasce a Parigi, ma a Melfi. Il gruppo…
Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…
A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…
Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…
Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…