Negli Stati Uniti, le express lanes sono una realtà consolidata in molte grandi città, come Los Angeles e Miami. Queste corsie a pagamento offrono un’alternativa per chi desidera evitare il traffico. Consentono a chi paga un sovrapprezzo di muoversi più rapidamente rispetto al flusso principale.
L’idea di implementare un sistema simile nel nostro paese è emersa quest’estate, ma non è stato mai chiarito se si realizzerà e quando.
Ciò non ha impedito una cascata di articoli e congetture relative.
Onde evitare speculazioni, per informarvi adeguatamente è necessario contestualizzare attenendosi esclusivamente ai fatti.
È tutto partito da un’intervista a Umberto Tosoni rilasciata a Class CNBC durante l’evento “Road to MF35” dedicato al 35° anniversario del quotidiano economico Milano Finanza. Umberto Tosoni è il CEO di Astm. Parliamo di uno dei principali gruppi privati che operano nel settore delle infrastrutture e dei trasporti in Italia, con concessioni negli Stati Uniti e in Brasile.
Durante l’intervista, ha citato le corsie a pagamento inizialmente parlando delle autostrade estere. Successivamente (in seguito a una domanda) ha ipotizzato un arrivo in Italia senza specificare tempi e modi: ne ha parlato solo per pochi secondi.
Tosoni quindi ha solo sfiorato in maniera veloce l’idea dell’implementazione di corsie a pagamento in Italia.
Tra l’altro ne ha parlato in un discorso ben più ampio.
Infatti ha esposto le strategie di sviluppo del gruppo Astm, sia in Italia che a livello internazionale. Poi ha esplorato l’importanza delle concessioni autostradali come strumento di partnership tra pubblico e privato per migliorare le infrastrutture italiane.
Migliorie che riguardano progetti di digitalizzazione e smart roads, come quello in corso sulla tratta Torino-Milano, che includono anche un focus sulla sostenibilità. Un esempio è un sistema di raccolta dell’acqua piovana sulle autostrade, che verrebbe trattata e riutilizzata in particolare per l’agricoltura, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse idriche.
Il nostro consiglio quindi, se ti interessano gli sviluppi delle autostrade italiane senza lasciarti abbagliare da notizie parziali, è di guardare l’intervista linkata all’inizio del paragrafo precedente.
Il nuovo SUV elettrico BYD Sealion 7 ha conquistato la prestigiosa valutazione di cinque stelle…
C’è un’aria nuova – e inaspettata – nel mondo dell’auto. Dopo anni di spinta inarrestabile…
In un mondo che corre verso l’elettrico e l’intelligenza artificiale, Lamborghini si ferma un attimo.…
Il futuro dell’iconica sigla STI non farà più ruggire i motori boxer. Subaru, attraverso le…
Hai mai pensato che una colonnina per la ricarica dell’auto elettrica potesse diventare preda ambita…
La libertà, oggi, non si misura solo nei chilometri percorsi, ma nella possibilità di scegliere…