Tecnica

Consumi auto: confronto tra ibrido e Diesel

Tempo di lettura: 2 minuti

I consumi dell’auto per molti rappresentano un criterio cruciale d’acquisto o di cambio. E non è una faccenda nuovissima. Già due anni fa, secondo una statistica dell’Osservatorio Compass, 6 automobilisti su 10 acquistavano basandosi sui consumi. A oggi è indicativo notare che 1 italiano su 4 vuole cambiare auto passando all’ibrido o all’elettrico per abbattere i consumi. Motivazione diversa dalla prima ma comunque indicativa di una realtà generalizzabile: i consumi, vuoi per l’ambiente vuoi per il portafogli, importano.

In questo articolo andiamo nello specifico, aiutandoti a fare un confronto dei consumi tra auto ibride e Diesel.

Differenze tra consumi auto ibride e Diesel: fattore urbano ed extraurbano

Le auto ibride tradizionali (mild e full hybrid) combinano due sistemi di propulsione. Da una parte abbiamo un motore elettrico, dall’altra un motore a combustione interna. Quest’ultimo è generalmente a benzina. Il motore elettrico interviene soprattutto nelle fasi di partenza e a basse velocità. Nei tragitti a velocità costante o più elevata, invece, entra in gioco il motore termico. Questo meccanismo di funzionamento permette di ottimizzare i consumi. Ciò in particolare avviene durante la guida urbana, riducendo il ricorso alla benzina.

Per quanto riguarda le plug-in si aggiunge la possibilità di andare solo in elettrico, che per qualche chilometro abbatte i consumi e le emissioni.

Le auto Diesel, invece, utilizzano un motore a combustione interna a gasolio. Motore notoriamente più efficiente nei consumi specialmente a velocità costante e su lunghi tragitti. Quindi l’auto a Diesel è più adatta a percorsi extraurbani e autostradali. Questo anche grazie all’elevata coppia, che le permette prestazioni migliori a bassi regimi. Negli ultimi anni, tra l’altro, i motori Diesel sono stati aggiornati con tecnologie come il sistema SCR che riduce le emissioni di ossidi di azoto.

Quindi in linea generale tutte le ibride convengono in città mentre le auto a diesel convengono in autostrada e nelle extraurbane.

Emissioni e costi auto ibride vs Diesel

Le auto ibride riducono le emissioni in città grazie al motore elettrico, abbassando CO2 e NOx. Le plug-in offrono un vantaggio maggiore se ricaricate spesso. Questo, ovviamente, riduce significativamente pure i costi del carburante.

I Diesel, pur migliorati con le normative Euro 6, emettono ancora più ossidi di azoto e particolato, specialmente nei contesti urbani.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Gli italiani si muovono a piedi, ma hanno tutti l’auto: elettrico? Sì, ma costa troppo

Gli italiani si muovono a piedi più di chiunque altro in Europa, ma non rinunciano…

17 hours ago

La nuova Dacia Duster Diesel esiste davvero: dove si può comprare

Mentre in Europa il Diesel è ormai una parola quasi tabù, c’è ancora un angolo…

17 hours ago

In Cina hanno vietato l’ingresso alle elettriche nei parcheggi sotterranei

Negli ultimi mesi, in Cina è scattata una misura drastica ma sempre più diffusa: il…

19 hours ago

5 auto usate che costano poco e hanno un motore indistruttibile

Possedere un'auto con un motore in grado di macinare oltre un milione di chilometri oggi…

19 hours ago

Ecco la nuova Audi Q9: imponente, ma come danza in pista. Cosa sappiamo

L’Audi Q9 si è finalmente mostrata al pubblico o meglio, agli obiettivi dei fotografi spia…

19 hours ago

5 B-SUV tra i più venduti in offerta ad aprile in ordine di prezzo

Ecco 5 modelli bestseller tra i B-SUV che sono in offerta per tutto il mese,…

19 hours ago