Tecnica

Consumi auto: confronto tra ibrido e Diesel

Tempo di lettura: 2 minuti

I consumi dell’auto per molti rappresentano un criterio cruciale d’acquisto o di cambio. E non è una faccenda nuovissima. Già due anni fa, secondo una statistica dell’Osservatorio Compass, 6 automobilisti su 10 acquistavano basandosi sui consumi. A oggi è indicativo notare che 1 italiano su 4 vuole cambiare auto passando all’ibrido o all’elettrico per abbattere i consumi. Motivazione diversa dalla prima ma comunque indicativa di una realtà generalizzabile: i consumi, vuoi per l’ambiente vuoi per il portafogli, importano.

In questo articolo andiamo nello specifico, aiutandoti a fare un confronto dei consumi tra auto ibride e Diesel.

Differenze tra consumi auto ibride e Diesel: fattore urbano ed extraurbano

Le auto ibride tradizionali (mild e full hybrid) combinano due sistemi di propulsione. Da una parte abbiamo un motore elettrico, dall’altra un motore a combustione interna. Quest’ultimo è generalmente a benzina. Il motore elettrico interviene soprattutto nelle fasi di partenza e a basse velocità. Nei tragitti a velocità costante o più elevata, invece, entra in gioco il motore termico. Questo meccanismo di funzionamento permette di ottimizzare i consumi. Ciò in particolare avviene durante la guida urbana, riducendo il ricorso alla benzina.

Per quanto riguarda le plug-in si aggiunge la possibilità di andare solo in elettrico, che per qualche chilometro abbatte i consumi e le emissioni.

Le auto Diesel, invece, utilizzano un motore a combustione interna a gasolio. Motore notoriamente più efficiente nei consumi specialmente a velocità costante e su lunghi tragitti. Quindi l’auto a Diesel è più adatta a percorsi extraurbani e autostradali. Questo anche grazie all’elevata coppia, che le permette prestazioni migliori a bassi regimi. Negli ultimi anni, tra l’altro, i motori Diesel sono stati aggiornati con tecnologie come il sistema SCR che riduce le emissioni di ossidi di azoto.

Quindi in linea generale tutte le ibride convengono in città mentre le auto a diesel convengono in autostrada e nelle extraurbane.

Emissioni e costi auto ibride vs Diesel

Le auto ibride riducono le emissioni in città grazie al motore elettrico, abbassando CO2 e NOx. Le plug-in offrono un vantaggio maggiore se ricaricate spesso. Questo, ovviamente, riduce significativamente pure i costi del carburante.

I Diesel, pur migliorati con le normative Euro 6, emettono ancora più ossidi di azoto e particolato, specialmente nei contesti urbani.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

1 day ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

2 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

2 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

2 days ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

2 days ago