Attualità

Concessionarie Sicure con FCA: l’invito a tutti gli italiani

Tempo di lettura: 2 minuti

Come già accaduto nel precedente lockdown che gli italiani ricordano bene, anche quello introdotto dal recente DPCM 4 novembre ha imposto parecchi limiti alla circolazione delle persone, specie nelle regioni cosiddette arancioni o rosse. A non chiudere, questa volta, sono le concessionarie auto, grazie a un protocollo di sicurezza e salute dei clienti e dei dipendenti.

FCA rinnova così il suo invito a tutti i cittadini che si trovano nella necessità di doversi recare in concessionaria, grazie a un’assidua e frequente attività di igienizzazione e presidi sanitari nell’area di accoglienza, oltre a specifici flussi di accesso. Chi preferisce agire da remoto, può comunque utilizzare i servizi “Car@home”, per avere a casa propria i servizi dei dealer. Anche Mopar si dimostra vicina ai propri clienti garantendo il completo funzionamento di tutti le attività assistenziali offrendo inoltre una gamma completa di kit di igienizzazione.

Le concessionarie dei vari brand FCA così come degli altri marchi operanti in Italia, infatti, resteranno aperte in quanto rientrano, come recita il decreto, nella lista delle attività di commercio al dettaglio necessarie che restano aperte al pubblico anche nelle cosiddette “zone rosse”, nel rispetto delle disposizioni relative alla autocertificazione dei movimenti, e applicheranno ovviamente un rigido protocollo di sicurezza. Soprattutto in un momento delicato come questo, la mobilità privata assume un ruolo fondamentale per la sicurezza delle persone

Le misure rappresentano un consolidamento del protocollo condiviso in primavera con la nostra rete di vendita e assistenza, e confermano quanto la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, del personale nelle concessionarie e ovviamente dei nostri clienti – commenta Santo Ficili, Head of FCA Italy Business Center & EMEA Sales Operations – siano le priorità di FCA che sin dal primo lockdown si è attivata e lavora per superare insieme questo momento difficile”. 

Ovviamente, tutto il personale sarà munito di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per gli incontri con i clienti e l’esecuzione degli interventi. E nei locali saranno ben visibili sia la lista delle raccomandazioni di comportamento da adottare sia la segnaletica a pavimento per indicare la prescritta distanza interpersonale di sicurezza. Inoltre, saranno offerti gel igienizzante, guanti monouso e mascherine qualora il cliente ne fosse sprovvisto. Non solo: nuove procedure regolano l’accettazione e il ritiro delle vetture, nuove o dal post vendita, in modo da limitare le permanenze all’interno degli showroom e nelle officine.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: FCA

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

12 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

14 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

15 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

15 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

15 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

15 hours ago