Anteprime

Compaiono in rete le prime foto spia del nuovo Maserati Grecale

Tempo di lettura: 2 minuti

Compaiono in rete le prime foto spia del nuovo Maserati Grecale. Dopo le sfocate foto teaser rilasciate da Maserati all’inizio di quest’anno, il nuovo Grecale è stato sorpreso per la prima volta su strada dai colleghi di Carscoops.com da cui riprendiamo l’articolo.

Il prototipo è stato sorpreso accanto ad altri veicoli di pre-produzione di Stellantis, in particolare sembra esserci una anche Jeep Compass. Sotto le camuffature è certo sia nascosta la nuova Maserati, la pellicola che ricopre l’auto recita più volte il nome “Grecale” non lasciando spazio a dubbi di alcun genere.

L’auto sembra parecchio diversa dal più grande Levante: il Grecale ha fari più grandi, parafanghi più prominenti e un cofano dalla forma piuttosto aggressiva, il cui design è parzialmente nascosto da una gobba di plastica. La parte posteriore è dominata da una coppia di fanali posteriori sottili, probabilmente separati da finiture cromate, e da quattro tubi di scarico, due per lato, configurazione cara al Tridente.

Uno degli scatti spia rivela il design superiore del cruscotto, con cuciture a contrasto e una bocchetta d’aria rotonda. Lo schermo dell’infotainment non è visibile, Maserati probabilmente ha scelto di incorporarlo nel cruscotto piuttosto che optare per un design flottante. Un mix tra MC20 e Stelvio, per intenderci.

La Grecale sarà basata sulla piattaforma Giorgio, ora Stellantis Large, e rappresenterà un’alternativa più lussuosa all’Alfa Romeo Stelvio di dimensioni simili. Ci si aspetta che prenda in prestito alcuni propulsori dal suo “cugino”, come il 2,0 litri 272 CV a quattro ruote motrici. Si ritiene che la variante top di gamma potrebbe avere il V6 Alfa Romeo, il biturbo da 2,9 litri con oltre 500 CV, e non il V6 Nettuno di Maserati in quanto esclusivo della MC20, ma anche qui potrebbero esserci sorprese, d’altronde Urus dimostra che montare un motore del genere non è certo una chimera.

La Maserati Grecale proporrà di serie la trazione posteriore, mentre la trazione integrale sarà un’opzione, almeno su livelli di allestimento inferiori. Il cambio dovrebbe essere lo stesso ZF a 8 rapporti montato su Stelvio. Probabilmente saranno disponibili versioni ibride mentre sembra ancora lontana una versione totalmente elettrica. 

Adriano Cacciola

Share
Pubblicato di
Adriano Cacciola

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago