Presentate a inizio anno, l’arrivo delle nuove Jeep e-Hybrid ha rinnovato la gamma green del Marchio di Stellantis. Sono diverse le novità, a partire dal 1.5 T4 turbo 130 CV e dal cambio doppia frizione a 7 velocità con motore elettrico integrato. Sul lato tecnico, abbiamo già dedicato un nostro focus sul motore mild hybrid 1.5 della famiglia GSE (Global Small Engine).
Progettato per massimizzare la guida ibrida, sia in città sia fuori, la domanda può sorgere spontanea. Come si guida e come si fa a sfruttare al massimo il piccolo, ma prestante, motore elettrico? Abbiamo imparato a conoscere la tecnologia 4xe che rappresenta la versione aggiornata del tradizionale 4×4 meccanico che ha fatto la storia di Jeep.
Con la gamma e-Hybrid, i clienti non devono in primis dipendere da una presa di corrente per guidare sempre al massimo delle potenzialità i loro veicoli e, inoltre, possono sfruttare le cosiddette EV capabilities spiegate nel dettaglio da una clip pubblicata sui canali ufficiali del brand.
Tutti questi parametri si possono comodamente controllare tramite le Hybrid Pages sul display dell’infotainment, o direttamente sul quadro strumenti attraverso pagine dedicate proprio davanti agli occhi, chiare e sintetiche.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…