Curiosità

Come avere la targa personalizzata e come vengono assegnati i numeri

Tempo di lettura: 2 minuti

La personalizzazione della targa dell’auto è un desiderio comune per molti automobilisti in Italia, ma cosa dice la legge Italiana a riguardo?

Cosa vuol dire targa personalizzata?

Una targa personalizzata consente al proprietario del veicolo di scegliere una serie di lettere e numeri che desidera visualizzare sulla propria targa. Questa opzione consente una maggiore personalizzazione e può essere utilizzata per esprimere interessi personali, nomi, iniziali, messaggi speciali o altro.

Targa auto: è possibile personalizzarla in Italia?

La personalizzazione della targa dell’auto in Italia è un desiderio comune per molti automobilisti, ma la legge italiana vieta questa pratica. Secondo il decreto legislativo, è vietato modificare la targa originale del veicolo, compresi i numeri e le lettere. Questa restrizione è stata introdotta per garantire l’identificazione corretta dei veicoli da parte delle autorità competenti. Tuttavia, dal 2010, il regolamento ha subito una modifica che consente agli automobilisti di richiedere una specifica combinazione alfanumerica per le loro targhe ma con alcune restrizioni: lettere I, O, Q e U e le lettere iniziali X, Y e Z, sono escluse dalla combinazione alfanumerica.

Nonostante ciò, il decreto non è mai stato regolamentato e pertanto non vi è ancora una procedura standard da seguire e quindi resta non possibile personalizzare a proprio piacimento la targa.

Quanto costa personalizzare la targa dell’auto in Italia?

Personalizzare la targa automobilistica comporta un costo. In genere, l’apertura della richiesta per una targa personalizzata oscilla tra i 150 e i 300 euro, ma questo importo può variare a seconda della regione in cui si trova l’ufficio preposto.

Come vengono assegnati i numeri e le lettere alle targhe?

In Italia, i numeri e le lettere vengono assegnati alle targhe in modo specifico.
Fino agli ultimi anni novanta, venivano utilizzate una sequenza di numeri dopo la sigla della provincia. Il sistema è stato poi cambiato in quanto le combinazioni sarebbero state ‘’presto’’ esaurite.
Ad oggi quindi, il modello corrente prevede l’impiego di 2 lettere, seguite da 3 cifre e altre 2 lettere. Quando le combinazioni delle ultime due lettere sono esaurite, le modifiche interessano le prime due e quindi i numeri. Tuttavia, anche con questo schema, il numero massimo di vetture che possono essere registrate è di soli 134.256.000.

Ciò significa che una volta raggiunto questo limite, sarà necessario adottare un nuovo metodo per assegnare a ciascun veicolo una targa con un codice alfanumerico unico.

Soluzione per scegliere i numeri in Italia

La legge italiana vieta la personalizzazione delle targhe auto, ma esiste una soluzione per coloro che desiderano scegliere i numeri sulla propria targa. Questa alternativa non è da considerarsi una soluzione garantita e definitiva. Consiste nell’informarsi tramite il concessionario o un intermediario specializzato nell’immatricolazione auto per scoprire il prossimo gruppo di targhe disponibili presso l’ufficio della motorizzazione della propria zona e cercare di riservare almeno il numero desiderato per il proprio veicolo.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit
Tag: targa

Recent Posts

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

10 mins ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

56 mins ago

Prova Leapmotor C10 REEV: il SUV cinese di Stellantis è elettrico ma va a benzina

Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…

1 hour ago

L’auto francese più lussuosa nasce in Italia: partita la produzione

L’auto francese più raffinata del momento non nasce a Parigi, ma a Melfi. Il gruppo…

1 hour ago

Le Case giapponesi puntano sui carburanti sintetici, ma c’è un problema

Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…

2 hours ago

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

4 hours ago