Attualità

Com’è andato il 2024 di Stellantis? Tutti i dati che devi sapere

Tempo di lettura: 2 minuti

Stellantis ha annunciato i risultati finanziari del 2024, confermando dati in linea con le previsioni aggiornate di settembre. L’anno è stato segnato da sfide significative, ma anche da importanti passi avanti nella strategia aziendale.

I numeri chiave del 2024

  • Ricavi netti: 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, a causa di temporanei gap nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte.
  • Utile netto: 5,5 miliardi di euro, in calo del 70%.
  • Utile operativo rettificato: 8,6 miliardi di euro (-64%), con un margine AOI del 5,5%.
  • Flusso di cassa industriale: negativo per 6 miliardi di euro, riflettendo il calo dell’utile e l’impatto degli adeguamenti produttivi.
  • Scorte totali: -18% rispetto al 2023 (-268.000 unità), con una riduzione del 20% negli Stati Uniti.
  • Dividendo proposto: 0,68 euro per azione, pari a un rendimento del 5%, in attesa dell’approvazione degli azionisti.

Strategia e sviluppi nel 2024

Nonostante un anno complesso, Stellantis ha raggiunto traguardi strategici fondamentali:

  • Nuove piattaforme multi-energia STLA: i primi modelli su STLA Medium e STLA Large sono stati lanciati, con focus sulla libertà di scelta tra motori a combustione interna, ibridi ed elettrici.
  • Produzione di batterie: avviata attraverso joint venture strategiche.
  • Partnership con Leapmotor International: rafforzata per migliorare la competitività.

Innovazioni e modelli chiave

  • STLA Medium: modelli come Peugeot E-3008, E-5008 e Opel Grandland.
  • STLA Large: Dodge Charger Daytona, Jeep Wagoneer S e futuri veicoli Alfa Romeo, Chrysler e Maserati.
  • STLA Frame: debutto nel 2025 con Ram 1500 Ramcharger e modelli Jeep.
  • Smart Car: Citroën C3/ë-C3, C3 Aircross, Opel Frontera e Fiat Grande Panda.

Focus sull’Intelligenza Artificiale e guida autonoma

  • Partnership con Mistral AI: sviluppo di un assistente avanzato per i veicoli.
  • STLA AutoDrive 1.0: primo sistema di guida autonoma Stellantis (livello 3 SAE).

Outlook per il 2025

  • Crescita positiva dei ricavi netti.
  • Margine AOI previsto tra il 5% e il 9%.
  • Flusso di cassa industriale positivo.
  • Lancio di 10 nuovi modelli.

La nomina del nuovo CEO è prevista entro la prima metà del 2025, con Stellantis impegnata a migliorare la propria posizione di mercato e la redditività.

John Elkann, Chairman di Stellantis, ha dichiarato: “Nonostante il 2024 sia stato un anno di forti contrasti, abbiamo raggiunto importanti traguardi strategici. Guardiamo al futuro con determinazione, puntando a una crescita sostenibile e alla leadership nell’industria automobilistica.”

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Stellantis

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

9 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

14 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

15 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

15 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

16 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

16 hours ago