Sicurezza

Attenzione ai colpi di sonno: ecco come funziona il Ford Driver Alert

Tempo di lettura: 2 minuti

Sui modelli Ford più recenti la Casa dell’Ovale blu ha intensificato la presenza di sistemi di assistenza alla guida, utili a migliorare la sicurezza attiva delle proprie vetture nel totale interesse di salvaguardare il benessere degli occupanti. Se risulta infatti ampia la gamma di tecnologie di assistenza alla guida rispetto a qualsiasi altro modello del passato, grazie alla presenza di un complesso sistema di radar e telecamere, altrettanto va raccontato sul come funzionano questi prodigi della tecnologia che aiutano a farci viaggiare più tranquilli e sempre più sicuri.

Facciamo un esempio: oggi nuova Focus ed Edge montano fino  a 3 radar, 2 telecamere e 12 sensori a ultrasuoni. Più nel dettaglio, oggi il Pack Ford Co-Pilot (vedi il Focus Tecnico) su una nuova Focus costa 500 euro e va a includere sistemi ADAS come: Adaptive Cruise Control con Stop&Go, Speed Sign Recognition e Lane Centering Assist, Sistema di monitoraggio della stanchezza del conducente, Abbaglianti automatici, Evasive Steering Assist.

Proprio del monitoraggio della stanchezza del conducente, o Ford Drive Alert, ci occupiamo in queste righe.

Sonnolenza alla guida, mai sottovalutarla

Si stima che la sonnolenza sia una delle principali cause di oltre 6.000 incidenti gravi e mortali in Europa annualmente. Ford Driver Alert nasce per evitare proprio queste sfortunate ma lampanti casistiche. Secondo una stima il sistema come il Ford Driver Alert potrebbe prevenire un terzo di tutti gli incidenti.

La Casa americana ha condotto prove approfondite utilizzando simulatori di guida per determinare quale modello di guida caratterizza la guida sonnolenta. Sono state inoltre condotte prove su strada per verificare le prestazioni della sistema tra le diverse strade all’interno dell’UE. Oltre al lavoro interno svolto per analizzare i comportamenti del conducente.

Il test su pista in condizioni controllate sono stati effettuati dai laboratori indipendenti EuroNCAP per garantire che Driver Alert raggiungesse obiettivi quando venivano date avvertenze al conducente.

Vigilare sul conducente

Il Ford Driver Alert (controllo del livello di attenzione del conducente) è la tecnologia che controlla lo stile di guida del conducente e lo confronta con quello dei 7 minuti precedenti. Se l’attenzione di chi guida scende sotto un determinato livello, si accende una spia nel quadro strumenti, accompagnata da un segnale acustico evitando i possibili, quanto problematici, colpi di sonno.

Se questo livello di vigilanza scende al di sotto di un determinato valore (ad es. indicando potenzialmente che il conducente è stanco), il veicolo emetterà un segnale visivo e un avvertimento acustico. Inoltre, Driver Alert mostra l’effettivo livello di vigilanza del conducente nel cluster su richiesta.

Sulla base di queste informazioni e della cronologia del livello di vigilanza calcolato, il sistema emette due livelli di avviso, uno soft o un secondo hard. Il soft-warning è costituito da un segnale acustico per avvisare il conducente tramite messaggio nella schermata del cluster. Un secondo segnale acustico più forte serve per avvisare il conducente in modo invadente e invitarlo ad una sosta per riposarsi. L’avvertimento non è attivato se il livello di vigilanza calcolato dal sistema rimane al di sotto di un certo livello.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: ADASFord

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

6 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago