Attualità

Colonnine di ricarica vandalizzate: guaio tutto italiano

Tempo di lettura: < 1 minuto

La denuncia e la foto eloquente arrivano dal profilo LinkedIn di Giovanni Barbaro, responsabile Operations e Maintenance a2a e-mobility: due colonnine vandalizzate. Icona di un problema grave in Italia, perché le stazioni di ricarica delle auto elettriche rovinate con dolo sono davvero numerose lungo lo Stivale. 

Di che numeri si parla

Oggi in Italia ci sono 30.000 colonnine per 60.000 punti di ricarica circa (due prese a stazione). Di queste, il 17,8% scollegate alla rete elettrica per ragioni burocratiche. Lo rivela Motus-E, il cui presidente Fabio Pressi spiega: “Le criticità pratiche nell’utilizzo dei fondi PNRR rischiano di vanificare l’enorme potenziale di uno strumento in grado di moltiplicare le colonnine super veloci sul territorio italiano, specialmente al Sud e nelle cosiddette aree a fallimento di mercato”.

Eliminando quelle scollegate, restano 24.660 colonnine per 49.320 punti. A spanne, in base ai rilevamenti sul posto che la nostra redazione ha compiuto nel Belpaese dal 1° luglio all’11 novembre 2024 sulle stazioni funzionanti e collegate, le infrastrutture prese di mira dai teppisti sono il 10%. Restano alla fine attive 22.194 colonnine per 44.388 punti.

Quali soluzioni

La prevenzione delle stazioni scollegate non c’è: colpa della burocrazia, problema senza soluzione, checché se ne dica. E anzi destinato a peggiorare, considerando la crisi che attanaglia la nazione. Invece, la prevenzione degli atti vandalici esiste: telecamere (nel rispetto delle normative sulla privacy), pene severe a chi rovina una stazione, risarcimento economico totale. Parliamo di un reato: danneggiamento, articolo 365 del Codice Penale. Con ripercussioni pesanti su chi ha un’elettrica, sui fornitori, sulla collettività, sul già lentissimo processo di transizione.

Autore: Mr. Limone

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

1 day ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago