Curiosità

Cognome madre: i casi illustri nello sport, tra F1, calcio e basket

Tempo di lettura: 2 minuti

A tenere banco in Italia è la notizia che riguarda i cognomi dei figli. Dopo decenni, a breve, anche in Italia, non sarà più automatica l’attribuzione del cognome paterno ai figli. Tra un po’ i nuovi nati porteranno quello di entrambi i genitori, a meno che loro stessi decidano diversamente.

Anche nel mondo dell’automobilismo e dello sport ci sono stati e ci sono protagonisti che portano il cognome della madre, eccoli:

  • Ayrton Senna, uno dei piloti più amati ed acclamati del motorsport. Il brasiliano all’anagrafe si chiamava Ayrton Da Silva Senna. Da Silva, cognome del padre, è molto comune nel suo Paese, quindi il campione di Formula 1 optò per quello di mamma Neide, di origine italiana;
  • Ryan Giggs, l’ex calciatore e bandiera del Manchester Utd, nacque a Cardiff nel 1973 e fino all’età di dodici anni era inglese e si chiamava Ryan J. Wilson. Poi i genitori si separarono, da allora Ryan si schierò con mamma Lynne, prendendone il cognome e la cittadinanza gallese;
  • Carlos Tevez, questo non è il binomio nome-cognome che gli diedero alla nascita, l’argentino si chiamava Carlos Alberto Martinez. Nessuna diatriba familiare, ma sportiva, in quanto l’All Boys non voleva cederlo al Boca Juniors, quindi i genitori scelsero di cambiare il cognome con quello della madre per liberarlo;
  • Allen Iverson, l’ex cestista e playmaker titolare dei Philadelphia 76ers non ha mai avuto il piacere di incontrare il suo padre biologico. Iverson è cresciuto in Virginia, dove a crescerlo è stata mamma Ann Iverson;
  • LeBron James, l’ala piccola dei Los Angeles Lakers, fresco di flop per la mancata qualificazione ai playoff NBA non ha mai conosciuto suo padre. A crescerlo è stata mamma Gloria James, sedicenne quando nacque “The Chosen One”;
  • Ashley Cole, ex terzino del Chelsea che si sarebbe dovuto chiamare Ashley Callender, come suo padre Ron, il quale abbandonò la famiglia quando il calciatore aveva solo 3 anni. È così che il calciatore decise di prendere il cognome di sua madre Sue Cole;
  • Henrik Larsson, lo svedese è figlio di un immigrato di Capo Verde e di una donna svedese. I due non convolarono mai a nozze, quindi si separarono decisero che Henrik avrebbe mantenuto il cognome della mamma, il tutto per favorire l’integrazione in Svezia;
  • Michael Oher, l’ex giocatore di football classe 1986 ebbe un’infanzia a dir poco complicata. Il suo nome alla nascita era Michael Williams per poi cambiarlo scegliendo quello della madre, Denis Oher. La sua storia è raccontata nel film “The blind side”, che vinse il premio Oscar nel 2010;
  • Garri Kasparov, pluricampione del mondo di scacchi, nacque nel 1963 in Unione Sovietica con il nome di Garik Weinstein. Il padre passò a miglior vita prematuramente, da allora lo scacchista decise di “russificare” il suo cognome optando per quello della madre, Gasparyan.
Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Mercedes Sprinter festeggia i 30 anni con un epico viaggio tra Stoccarda e Milano

Mercedes-Benz è una Casa, anzi, un’azienda dal fascino indiscutibile. Che si sia fan della Stella…

2 hours ago

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

2 days ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

3 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

3 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

3 days ago