Attualità

Clean Industrial Deal: il piano UE per salvare l’automotive è già un flop

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Unione Europea ha svelato il Clean Industrial Deal, un piano con cui promette di salvare l’industria e il clima senza farci finire tutti sotto un ponte. In sintesi: meno burocrazia, bollette meno assassine e più soldi per decarbonizzare senza svendere le fabbriche a Pechino. Il tutto condito con l’idea rivoluzionaria che produrre qualcosa in Europa non sia un peccato mortale.

Von der Leyen ci rassicura: “Taglieremo i lacci che frenano le imprese.” Peccato che gli stessi lacci siano stati annodati da Bruxelles con regolamenti su regolamenti, come se l’Europa fosse un esperimento di sadomasochismo amministrativo. Ora la cura? Un cocktail di miliardi e riforme, con una spruzzata di “semplificazione”. Tradotto: le aziende dovranno ancora fare il limbo sotto regolamenti cervellotici, ma almeno avranno un cerotto per le ginocchia. L’energia? Si punta sulle rinnovabili (100 GW in più all’anno), ma nel frattempo i produttori di acciaio e cemento continueranno a pagare bollette che sembrano il riscatto di un ostaggio. L’idea di “armonizzare le metodologie di contabilizzazione del carbonio” suona bene, ma rischia di trasformarsi in una nuova stagione di Bruxelles Got Talent, dove ogni paese si esibisce con regole diverse e vince chi ha il commercialista più creativo. E poi c’è il capitolo fondi. 

Oltre 100 miliardi per l’industria, aiuti di Stato meno lenti di una tartaruga su sonniferi e una “banca per la decarbonizzazione industriale”. Ma chi gestirà il bancomat? Gli stessi geni che hanno trasformato il Recovery Fund in un labirinto di carte bollate? Infine, la protezione dalla concorrenza sleale. L’UE dice di voler difendere le sue imprese, ma finora è stata più severa con i fornai italiani che con le sovvenzioni cinesi. Ora ci raccontano di un hub per gli acquisti congiunti e di “partenariati globali”, come se i minerali critici piovessero dal cielo e non fossero già stati ipotecati da Pechino e Washington. 

Insomma, il Clean Industrial Deal è un Green Deal con l’elastico: promesse nobili, obiettivi ambiziosi e una realtà in cui la manifattura europea continua a spostarsi altrove. Speriamo che Bruxelles questa volta abbia davvero capito la lezione. Altrimenti, più che un futuro industriale, ci resta solo quello da museo a cielo aperto.

AddThis Website Tools
Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Federico Ferrero

Recent Posts

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

44 mins ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

52 mins ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

1 hour ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

1 hour ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

2 hours ago

Prova Leapmotor C10 REEV: il SUV cinese di Stellantis è elettrico ma va a benzina

Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…

2 hours ago