Mercato

Citroen Italia registra un buono inizio di 2021: sale la quota di mercato

Tempo di lettura: 2 minuti

Citroen Italia si può dire soddisfatta dopo un inizio di 2021 che conferma un’ottima quota di mercato (5,76%) in un contesto comunque negativo, visti i recenti dati che hanno confermato un calo nelle immatricolazioni anche nel mese di febbraio. 

La quota di Citroen Italia è in crescita rispetto allo stesso bimestre del 2020 e conferma la continua progressione della quota di mercato della Marca dimostrata in questi ultimi quattro anni in Italia. Per quanto riguarda le autovetture per privati, da inizio anno, Citroën Italia raggiunge la quota di mercato del 5,54%, in crescita di 0,25 punti rispetto allo stesso periodo del 2020. 

Su questo canale la Marca francese è cresciuta del 12% in termini di immatricolazioni ed ha raggiunto la quota di mercato del 5,55%, in crescita di 0,34 punti rispetto al bimestre 2020. Per quanto riguarda i veicoli commerciali leggeri, Citroen Italia ha confermato la sua importante presenza sul mercato italiano raggiungendo la quota dell’8,01% e posizionandosi al quarto posto nel ranking delle Marche. 

A fine febbraio, il mercato italiano ha registrato un altro calo dell’immatricolato complessivo (tra vetture e veicoli commerciali) pari a -12% rispetto allo stesso bimestre 2020. In questo contesto in flessione, Citroen Italia ha concluso il primo bimestre con un’eccellente quota di mercato pari al 5,76%, (tra vetture e veicoli commerciali), un risultato che ha confermato il trend di crescita progressiva di questi ultimi anni.

Nel singolo mese di febbraio, mentre il mercato ha perso oltre il 12% di immatricolazioni rispetto a febbraio 2020, Citroen Italia, ha incrementato le immatricolazioni del 2,6%, raggiungendo l’eccellente quota mensile del 5,76%. In particolare, nel canale dei Privati, la quota di mercato di Citroen Italia da inizio anno è del 5,55%, un ottimo risultato, trainato da un incremento delle immatricolazioni del 25% nel singolo mese di febbraio, una crescita superiore a quella del mercato nel singolo mese (+11,4%).

Prosegue il successo commerciale di Citroen C3, la Best Seller della Marca, che nel mese di febbraio ha incrementato del 10,7% le immatricolazioni rispetto a febbraio 2020, con quasi il 37 % di incremento nel mercato dei Privati. Da inizio anno, Citroen C3 è posizionata terza nel suo segmento e quarta vettura più venduta in assoluto in Italia da inizio anno.

Ottimi risultati anche per SUV C3 Aircross che nel mese ha superato la quota del 6% nel suo segmento. 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Citroen

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

17 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

17 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

18 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

18 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

18 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

18 hours ago