Novità

Citroen C3: la piccola segmento B a cui non fanno paura i lunghi viaggi

Tempo di lettura: 2 minuti

La Citroen C3 è, come noto, la berlina di segmento B del double chevron. Questo tipo di vetture sono sempre state associata a un utilizzo cittadino, tuttavia, nel corso degli anni l’evoluzione tecnologica ha portato questo segmento di auto ad essere delle vere e proprie “tutto fare”.

La nuova C3 propone in gamma un vasta scelta di motori termici in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze della fascia centrale del mercato. Grande attenzione anche al comfort di viaggio: dalla tarature delle sospensioni, all”isolamento acustico di livello superiore fino ad arrivare ai sedili Advanced Comfort. Tutto è pensato per massimizzare il benessere a bordo.

Ci sono poi gli ADAS, tecnologia che per diversi anni è rimasta appannaggio dei modelli di categoria superiore. Questi sistemi automatici di assistenza alla guida, consentono di aiutare il conducente in ogni circostanza offrendo la massima sicurezza, anche nei lunghi viaggi in autostrada. Il riconoscimento dei limiti di velocità, ad esempio, riconosce i cartelli stradali con i limiti di velocità, fornendo tempestivamente l’informazione al conducente. Vengono anche rilevati i segnali stradali di avviso del termine limite di velocità, favorendo la consapevolezza del limite in vigore.

L’informazione relativa al valore della velocità rilevata dal sistema può essere facilmente usata come impostazione per il Regolatore/limitatore di velocità. Con questa funzione, diventa facile evitare spiacevoli sanzioni.

La lista di aiuti alla guida disponibili per la Citroen C3 è ancora lunga. Troviamo, infatti, l’Avviso di superamento involontario della linea di carreggiata, il Sistema di sorveglianza dell’angolo morto, il Driver attention alert e il Coffee break.

Meritano un approfondimento in particolare due sistemi: il driver attention alert e il coffee break alert. Il primo valuta lo stato di vigilanza del guidatore attraverso le deviazioni dalla traiettoria rispetto alle linee di carreggiata. La funzionalità si rivela particolarmente efficace sulle strade a scorrimento veloce, con velocità superiori a 65 km/h. il secondo protegge il conducente da eventuali colpi di sonno, proponendo una pausa caffè ogni due ore di guida oltre i 65 km/h.

In aiuto a prevenire la stanchezza nella guida serale, interviene anche la  Commutazione automatica degli abbaglianti. Abbaglianti ed anabbaglianti sono commutati automaticamente in funzione del traffico, quando viene rilevato il sopraggiungere di una vettura.

Adriano Cacciola

Share
Pubblicato di
Adriano Cacciola
Tag: c3Citroen

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

14 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

15 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

15 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

15 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

15 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

16 hours ago