Novità

Citroen C3 Aircross: le novità del MY 2021 riguardano interni ed esterni

Tempo di lettura: 2 minuti

Si aggiorna il crossover del Double Chevron, lanciato sul mercato nel 2017. Cambia, principalmente, il frontale, seguendo in parte lo stile inaugurato con nuova C4, mentre si accresce ancor di più il comfort tipico delle vetture della Casa francese. 

Entrambe si ispirano alla concept car CXPerience, ma su C3 Aircross MY21 i doppi chevron cromati fanno risaltare ancor di più il frontale. Nuova anche la griglia del radiatore con un motivo geometrico inedito e la nuova protezione grigio-argento, con inserti colorati integrati, aumenta la sua robustezza.

7 i colori per il Model Year, tra cui i nuovi Kaki Grey, Voltaic Blue e Bianco Banquise, mentre i Pack Color sono 4, di cui 2 sono nuovo e giocano sugli effetti materici: Anodised Orange e Anodised Dark Blue. 2 le tinte per il tetto a contrasto: bianco o nero.

Il terzo montante, inoltre, con l’effetto a veneziana grazie alla grafica dedicata, viene proposta sui Pack Color Shiny Black e Anodised Dark Blue; il profilo diventa bianco per il Pack Color Polar White e con profilo squadrato arancione per il Pack Color Anodised Orange.

Sicuramente meno “formosa” rispetto al modello originale, nuova C3 Aircross introduce a bordo i nuovi sedili Advanced Comfort, un nuovo Touch Pad, o schermo centrale, da 9” (prima era 7”), 5 funzioni di connettività e 12 tecnologie di assistenza alla guida, come l’Head-Up Display a colori o la telecamera di retromarcia con Top Rear Vision.

Atteso in concessionaria a partire dall’estate, nuova C3 Aircross conferma le dimensioni compatte (4,16 metri,  volume del bagagliaio: 410-520 litri, fino a 1.289 litri) e, soprattutto, i motori: niente ibrido, o elettrico, bensì motore benzina PureTech (110, cambio manuale; 130, cambio automatico EAT6) e Diesel BlueHDi (110, cambio manuale; 120, EAT6).

Infine, per sottolineare la sua personalità da SUV ed essere a suo agio sulla maggior parte dei percorsi, Nuovo SUV C3 Aircross propone il Grip Control con Hill Assist Descent, un dispositivo che consente al conducente di affrontare tutte le situazioni, a prescindere dalle condizioni esterne. Questo sistema gli permette di modulare la motricità delle ruote anteriori in funzione del tipo di fondo stradale da affrontare e di mantenere la velocità del veicolo in discesa anche nei tratti in forte pendenza.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

1 day ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

2 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

2 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

2 days ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

2 days ago