Storiche

Citroen Activa e Activa 2: grandi antesignane

Tempo di lettura: < 1 minuto

Citroen Activa e Activa 2 sono due vere e proprie concept car, prodotte dal costruttore francese per l’intento ben preciso di testare e mostrare le funzionalità destinate a un uso futuro nelle loro vetture di produzione.

Presentate rispettivamente al Salone di Parigi del 1988 e del 1990, le Citroen Activa sono state utilizzate successivamente come nomenclatura per riferirsi alla produzione Xantia dotata di sospensione, appunto, denominate Activa.

Tra le caratteristiche viste sui modelli Activa, infatti, c’era la sospensione idropneumatica a controllo elettronico (nota come sistema “Hydractive”) abbinata ad una barra anti-rollio attiva. Questo ha sposato il famoso sistema di sospensioni idropneumatiche della Citroen a un’elettronica sofisticata, consentendo alla vettura di adattarsi automaticamente al modo in cui veniva guidata e di eliminare virtualmente il rollio. Il sistema Hydractive sarebbe presto diventato disponibile al pubblico per la prima volta nel modello XM di Citroen del 1989 e nel modello Xantia del 1993. Nel 1995 la Xantia Activa ha introdotto la barra antirollio attiva dei prototipi Activa, rendendola una delle poche auto di serie a avere sospensione attiva.
Citroen Activa ICitroen Activa I

La Citroen Activa 1 comprendeva anche le quattro ruote sterzanti, i freni antibloccaggio e il controllo della trazione, tutti elementi high tech per l’epoca in cui erano presenti.

Activa 2 era più convenzionale, tranne per il sistema anti-rollio, per la console con tastiera centrale invece di una leva del cambio e per il sistema di navigazione. La Citroen Activa 2 venne considerata per la produzione come la degna erede della SM, ma alla fine il Marchio del Double Chevron decise che per l’immagine che aveva il Marchio sarebbe stato troppo difficile competere con altri brand prestigiosi come Mercedes-Benz e Porsche nel lussuoso mercato coupé a 2 posti.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Katharina Sachs torna alle origini: la designer della Volvo EX30 ospite di AgenForm CEMI

Un ritorno simbolico e ricco di significato quello di Katharina Sachs, Senior Exterior Designer di…

4 mins ago

FIAT Pandissima: quando arriva e quanto costa l’anti Dacia Duster

Si chiamerà FIAT Pandissima il nuovo crossover compatto destinato a far parlare molto di sé…

28 mins ago

Trump fa retromarcia sui dazi

Donald Trump ha messo la retromarcia. Ma come al solito, lo fa col clacson spianato…

1 hour ago

Prova su strada Lamborghini Urus SE: è lei la regina dei Super SUV?

Dal primo giorno in cui è arrivata sul mercato mondiale nel 2018 si è presa…

2 hours ago

Gli italiani si muovono a piedi, ma hanno tutti l’auto: elettrico? Sì, ma costa troppo

Gli italiani si muovono a piedi più di chiunque altro in Europa, ma non rinunciano…

20 hours ago

La nuova Dacia Duster Diesel esiste davvero: dove si può comprare

Mentre in Europa il Diesel è ormai una parola quasi tabù, c’è ancora un angolo…

20 hours ago