Categorie: Ecologia

Cinque stelle per Mercedes-Benz Classe C e Classe M

Tempo di lettura: 2 minuti

Da quando nel 2010 il programma di crash test americano NCAP ha introdotto nuovi requisiti, ancora più severi, soltanto poche vetture si sono guadagnate le cinque stelle. Di questa élite fanno ora parte Mercedes-Benz Classe C e Classe M.

A differenza dell’Euro NCAP, il rating americano utilizza per l’urto laterale una barriera deformabile notevolmente più pesante (1.368 contro 950 kg), per conformarsi al peso medio delle moderne vetture americane che è aumentato negli ultimi anni. Per la prova di impatto frontale viene utilizzata una barriera rigida, non deformabile, e l’urto coinvolge l’intera la larghezza del frontale della vettura rispetto all’Euro NCAP che ne utilizza solo il 40%.
Per conseguire il massimo punteggio, le probabilità di lesioni gravi alla testa (Head Injury Criterion ) o ad altre parti del corpo come collo, torace e femore devono essere inferiori al 5%. Anche l’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS), ente americano indipendente supportato da diverse compagnie assicurative, ha concesso ad entrambe le serie Mercedes-Benz il riconoscimento “Top Safety Pick”, per i risultati dei crash test. Parametro fondamentale per il lavoro svolto dagli ingegneri sono le situazioni di impatto reali. Su questa solida base è stato sviluppato un concetto di sicurezza globale, chiamato “Real Life Safety”, che mira alla prevenzione degli incidenti ed alla minimizzazione delle eventuali conseguenze. Un esempio è costituito dal sistema di protezione dei passeggeri PRE-SAFE che è in grado di attivare a scopo preventivo misure di protezione per conducente e passeggeri della vettura. L’obiettivo è quello di preparare occupanti ed auto alla collisione imminente, in modo che cinture ed airbag possano garantire la massima efficienza.
Altre due importanti misure per la protezione degli occupanti sono le cinture di sicurezza con fibbie attive ed il beltbag. Le prime consistono in un motorino elettrico che estende e ritrae automaticamente la fibbia della cintura, consentendo così di ridurre il gioco della cintura su torace e bacino oltre a fornire una maggiore protezione in caso di spostamenti laterali e longitudinali. Il beltbag è invece una cintura gonfiabile che in caso di urto frontale riduce le sollecitazioni a carico della gabbia toracica dei passeggeri dei sedili posteriori.

Mercedes-Benz in questo modo – come molte altre case a livello mondiale – continua ad investire nella sicurezza non solo per i conducenti dei propri veicoli, ma anche per tutti gli occupanti della vettura senza limitare il comfort e il piacere di viaggiare.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

17 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

2 days ago