Novità

Nuova Chevrolet Corvette Stingray: motore centrale e 500 cavalli

Tempo di lettura: 2 minuti

La “Ferrari degli USA” arriva all’ottava generazione. 66 anni dopo il lancio della prima serie di Chevrolet Corvette, il mito degli Stati Uniti propone grandi novità, a partire dal motore, che si sposta in posizione centrale.

L’ottava interpretazione si presenta con il nome di Chevrolet Corvette Stingray e, grazie al nuovo posizionamento del propulsore migliora il bilanciamento dei pesi, in favore della dinamica di guida, che spesso nelle versioni passate non è stata all’altezza della concorrenza europea.

A livello estetico si perdono le tipiche proporzioni della carrozzeria, con il tipico cofano allungato che si accorcia notevolmente, mentre il lunotto si inclina e termina in una coda alta e muscolosa con spoiler fisso e 4 scarichi. Prese d’aria, sfoghi e altre soluzioni aerodinamiche della carrozzeria sono di chiara matrice aeronautica, con gli aerei da combattimento F22 e F35 che hanno ispirato le linee dell’ultima nata.

2020 Chevrolet Corvette Stingray2020 Chevrolet Corvette Stingray

La Corvette Stingray sarà disponibile con tetto rimovibile, per poter godere della sportività en plein air.

Gli interni della Corvette sono sempre stati un passo indietro rispetto alla concorrenza più tecnologica, ma questa volta con la Stingray e con l’ispirazione derivante nuovamente dal mondo degli aerei, l’abitacolo è stato rivoluzionato, con il guidatore che si trova di fronte a un cockpit composto da due grandi schermi. Il primo è da 12” per la strumentazione, il secondo è un gigantesco display da 16,5” per il sistema di infotainment. Completano i nuovi interni le bocchette d’areazione strette, il volante tagliato e diverse tipologie di sedili a disposizione, dai GT1 di serie ai più sportivi e contenitivi GT2 e Competition Sport.

Ancora aspirato il motore della Chevrolet Corvette Stingray, che sarà, appunto, un 6.2 litri V8 (come da tradizione) rivisitato dalla generazione precedente attraverso lo spostamento dell’albero motore e della testata modificata, per una potenza finale di 497 CV. Si sale a 502 CV se si sceglie lo scarico high performance, fornito dal pacchetto Z51, che offre anche le pinze freno maggiorate, le sospensioni regolabili e un nuovo sistema di raffreddamento. Il propulsore è coordinato da un cambio automatico robotizzato a 8 rapporti, che gli permette di passare da 0 a 100 km/h in 3 secondi o poco meno.

La nuova Chevrolet Corvette Stingray arriverà nel 2020 a un prezzo di circa 60.000 dollari, cifra veramente contenuta se paragonata alla concorrenza. Nel nostro paese non si sa se arriverà in maniera ufficiale o tramite importazione, ma siamo sicuri che, in ogni caso, il prezzo lieviterà notevolmente.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

16 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

16 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

16 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

17 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

18 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

18 hours ago