Motorsport

Che debutto per la 499P: più soddisfazioni dal WEC che dalla F1

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo la pole position al debutto, finisce con un terzo posto dietro le imprendibili Toyota la prima gara ufficiale della Ferrari 499P nel FIA World Endurance Championship. Al traguardo un arrembante Antonio Fuoco, autore della pole poche ore prima, ha riportato sul podio una Ferrari nell’assoluta dell’Endurance cinquant’anni dopo l’abbandono della categoria. Settima con l’altra Hypercar arrivata alla bandiera a scacchi con Alessandro Pier Guidi.

Fa specie un risultato così importante, con la speranza coltivata di poter vincere all’esordio, di fronte all’ennesima prestazione sottotono espressa dalle due Ferrari SF-23 sotto i riflettori di Jeddah, dove Sainz e Leclerc hanno rispettivamente chiuso 6° e 7° sotto la bandiera a scacchi a distacchi siderali dal duo di testa.

Ferrari 499P: il racconto in pillole della gara

Per gran parte della corsa entrambe le 499P sono state protagoniste della sfida con le due Hypercar Toyota per i primi posti in classifica, nonostante un Drive Through e una penalità di cinque secondi per un’infrazione durante un pit-stop scontate dall’equipaggio della numero 50. L’episodio che ha condizionato la prova della Hypercar numero 51, invece, è avvenuto a due ore dal traguardo, quando un contatto tra Pier Guidi – in quel momento quinto – e la 488 GTE iscritta nella categoria LMGTE Am, guidata da Francesco Castellacci, obbligava il pilota piemontese a rientrare ai box per consentire ai tecnici di effettuare le riparazioni necessarie perdendo alcuni giri.

L’ultima ora della 1000 Miglia americana assicurava spettacolo in particolare per il terzo gradino del podio. Fuoco, rimasto al volante per 110 dei 217 giri completati dal proprio equipaggio, grazie all’efficace strategia della squadra Ferrari – AF Corse, resisteva all’incalzare della Cadillac e, dopo la sosta con cambio gomme effettuata da entrambe le vetture, rientrava in pista distanziando il team americano e consolidando la posizione al termine della gara, vinta dalla Toyota numero 7.

Il Campionato del mondo endurance tornerà sotto i riflettori nel fine settimana del 16 aprile sul circuito portoghese di Portimão che ospiterà il secondo atto della stagione con la prova sulla distanza delle 6 ore. Ricordiamo l’apertura della biglietteria per la 6 Ore di Monza che si terrà il prossimo 9 luglio sul circuito italiano.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Abarth resuscita con la 500? Miracolo a Mirafiori (forse)

A Mirafiori è ricominciata la produzione. Non di sogni, ma quasi. La FIAT 500, finora…

11 mins ago

Ecco l’auto che usa Papa Leone XIV: rottura con il passato [VIDEO]

Il pontificato di Papa Leone XIV è iniziato all’insegna di segnali chiari, capaci di trasmettere…

36 mins ago

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

17 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

17 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

17 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

19 hours ago