Motorsport

Charles Leclerc e la sua gara maiuscola a Baku

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo un inizio di stagione non così positivo, il riscatto per Charles Leclerc e per il team Alfa Romeo Sauber è arrivato nella gara pazza andata in scena sul circuito di Baku.

Per il monegasco è stato comunque un weekend molto consistente, a partire dalla qualifica dove la Sauber n.16 del giovane e promettente pilota ha passato il taglio del Q1 posizionandosi in 14° posizione. Con queste premesse, l’ingresso in zona punti era ampiamente alla portata del team che si è dimostrato in crescita rispetto alle opache prestazioni della gara inaugurale in Australia.

La C37 dell’Ing. Luca Furbatto cresce bene e si sta svezzando nelle mani di Leclerc e di Ericsson, quest’ultimo protagonista di una bella gara un mese fa sul circuito di Sakhir, quando arrivò nono mettendo in ombra lo stesso Leclerc ancora alle prese con il “rodaggio” dopo il debutto nel nuovissimo continente.

L’obiettivo era comunque quello di portare le due vetture a casa grazie alla strategia su gomme supersoft-soft-ultrasoft ma, complici i tanti incidenti e l’abilità del Campione di Formula 2 di stare lontano dai guai, è arrivato un insperato sesto posto che ha portato in carniere i primi punti a quattro gare dall’esordio e un bottino per il team che si tradurrà, a fine anno, in bonus economici che fanno sempre comodo specie quando si rema a fondo classifica.

Un’Alfa Romeo Sauber quindi in crescita (strano ma appagante vederla lottare con la Ferrari di Vettel, in evidente affanno dopo il bloccaggio che gli è costato la vittoria) e ottimista per il proseguo della stagione, con le prime novità tecniche che verranno introdotte, come per tutti i team, a partire dal prossimo appuntamento in calendario che inaugura la stagione europea, il GP di Barcellona.

Ora è presto per parlarne, ma se la Ferrari vuole davvero sostituire Raikkonen non può che essere consapevole che, al pari di Ricciardo stufo del trattamento in Red Bull che continua a favorire un poco concreto Verstappen, c’è il giovane pilota pronto a sedersi sul sedile della rossa erede della SF71H.

Charles Leclerc, dopo la gara: “è stata una gara pazzesca e sono molto contento per il risultato ottenuto. È stata una gara decisamente movimentata, con molti incidenti sul tracciato lungo la gara che l’hanno resa molto divertente da affrontare. In macchina mi sentivo ok e così ho fatto il massimo per avanzare di qualche posizione durante la gara. È incredibile ottenere i primi punti in Formula 1 in una gara così. A nome del team, vediamo il nostro potenziale crescere e sappiamo quanto siamo forti. Sono e siamo fiduciosi di poter proseguire così per il resto della stagione

Tutto l’entusiasmo di Leclerc dopo il taglio del traguardo

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

2 hours ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

2 hours ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

2 hours ago

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

2 hours ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

3 hours ago

Ibride plug-in come auto aziendali: perché ha senso nel 2025

Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…

3 hours ago