Il CES 2024 di Las Vegas è uno dei più importanti eventi internazionali dedicati all’innovazione tecnologica e all’elettronica di consumo. Un evento famoso in grado di attirare aziende e che è anche un campo di prova per gli innovatori globali in ambito tecnologico.
I più grandi esperti e aziende del settore possono sfruttare l’evento come importante vetrina per le ultime tecnologie. All’edizione 2024, in programma dal 9 al 12 gennaio a Las Vegas, sono attese oltre 130.000 mila presenze e 3.500 aziende piccole e grandi, fra cui Amazon, Samsung, Sony, LG, Google e Intel, oltre alla presenza di case automobilistiche tra le quali Mercedes-Benz si annuncia ancora una volta grande protagonista dopo il forfait di Stellantis sul suolo amico nord-americano.
A questi colossi si aggiungeranno oltre 1.000 startup che affronteranno tematiche quali la domotica, la cybersecurity, il cloud computing, ma soprattutto l’intelligenza artificiale.
Quello che interessa è ciò che le aziende dell’automotive porteranno al CES di Las Vegas 2024, Mercedes ha in programma di presentare l’evoluzione del sistema MBUX, già presente su tutte le sue vetture, famoso per il comando vocale Hey Mercedes.
“Mercedes sta reinventando l’esperienza digitale dei passeggeri sfruttando l’intelligenza artificiale per offrire un’interazione simile a quella umana con Mbux Virtual Assistant – ha fatto sapere il Ceo Ola Kallenius – il quale include caratteristiche empatiche che si sincronizzano con il tuo stile di guida e il tuo umore. Abbinato alla nostra architettura interna MB.OS, questo approccio è in grado di definire il futuro anche del lusso digitale”.
Marelli presenterà la sua tecnologia “Software-Defined Interior” (dispositivi su base software per l’interno dell’abitacolo)al CES 2024. Costruita sull’architettura centralizzata dell’azienda, la tecnologia, che rappresenta un’evoluzione del Digital Cockpit di Marelli, comprende un’unità elettronica centrale (Central Computing Unit) alimentata dalla piattaforma di ultima generazione Snapdragon® Cockpit e supporta fino a quattro Unità di Controllo elettronico di Zona (ZCU – Zone Control Units).
Gli interni incorporano display digitali in sostituzione delle interfacce analogiche, con contenuti che possono essere personalizzati dal proprietario del veicolo sfruttando l’intelligenza artificiale (AI).
La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…
Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…
Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…
Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia sono…
Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando…
Hyundai Italia lancia Service Plus myHyundai, un programma di abbonamento pensato per semplificare la gestione…