Anteprime

Al CES di Las Vegas il nuovo Mercedes User Experience in anteprima mondiale

Tempo di lettura: 2 minuti

Si preannuncia un’edizione ricca di importanti novità quella del CES 2018, a Las Vegas, per la Stella a tre punte. I riflettori dei media saranno puntati dal 9 al 12 gennaio 2018 sull’innovativo sistema di infotainment Mercedes User Experience (MBUX), che verrà presentato in anteprima mondiale.

Forte di un’innovativa tecnologia basata sull’intelligenza artificiale ed un sistema operativo intuitivo, MBUX inaugura una nuova era di infotainment e Mercedes me Connectivity. Già nel 2018 verrà proposto di serie a bordo della prossima generazione di compatte, tra le quali la nuova Classe A, come anticipazione del futuro di queste soluzioni.

Come anticipato tre settimane fa, i nuovi interni di Classe A dovrebbero essere i “primi” a ospitare la nuova interfaccia del Mercedes User Experience, non a caso l’ufficio stampa di Mercedes-Benz a rilasciato la stessa identica immagine a titolo di riferimento. Si notano quindi i due grandi display widescreen e i vari comandi che abbiamo già apprezzato durante la nostra prova di Mercedes Classe S, l’ammiraglia della Stella, compreso il touch pad posto sul tunnel dal quale è possibile comandare la nuova interfaccia. Sarà interessante capire le differenze portate dal nuovo MBUX ma avremo maggiori informazioni durante la presentazione al CES di Las Vegas. 

Nella città americana famosa per i suoi casinò Mercedes-Benz esporrà inoltre le show car Concept EQA, smart vision EQ fortwo e Mercedes-AMG Project ONE, la hypercar da 1.000 e oltre cavalli vista in occasione del Salone di Francoforte lo scorso settembre. Il CES 2018 di Las Vegas sarà anche la tappa finale del cosiddetto “Intelligent World Drive”, il progetto di Mercedes-Benz che ha attraversato tutti e cinque i continenti per testare le funzioni di guida automatizzata, consentendo agli esperti di tutto il mondo di raccogliere informazioni sulla circolazione stradale in condizioni reali, e di adattare in futuro le funzioni automatizzate ed autonome in linea con le situazioni di traffico ed utenza specifiche di ogni Paese.

 Le prove di guida automatizzata nell’area metropolitana di Los Angeles, e successivamente in direzione del CES di Las Vegas, hanno concentrato l’attenzione sull’analisi del comportamento di marcia nell’intenso traffico urbano ed extraurbano. Al CES verrà anche esposta la vettura utilizzata per i test, basata su Classe S versione berlina.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

4 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

4 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

4 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

5 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

6 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

6 hours ago