Attualità

Certificato di Origine Abarth, ora si può richiedere per i modelli prodotti dal 2007

Tempo di lettura: 2 minuti

Stellantis Heritage ha esteso il servizio di Certificato di Origine anche alle vetture Abarth prodotte dal 2007, offrendo un documento dettagliato sulle caratteristiche di fabbricazione. Oltre a questo, è disponibile la Certificazione di Autenticità, che attesta l’originalità del veicolo tramite un’analisi approfondita. Infine, il programma Reloaded by Creators permette di acquistare modelli storici restaurati, combinando valore economico e culturale.

Stellantis Heritage: il Certificato di Origine arriva anche per le Abarth dal 2007

Il dipartimento Heritage di Stellantis ha ampliato il suo servizio di Certificato di Origine per includere anche le vetture Abarth prodotte dal 2007 in poi. Questo documento, già disponibile per Alfa Romeo, FIAT e Lancia, offre ai proprietari la possibilità di ottenere una pergamena che riporta dettagli importanti sulla produzione della loro auto, come la data di fabbricazione, il colore originale, gli interni e il mercato di destinazione. Questo passo rappresenta un riconoscimento importante per gli appassionati del marchio dello Scorpione.

Abarth: un patrimonio di vetture iconiche

Negli ultimi 16 anni, Abarth ha lanciato numerose serie speciali, alcune delle quali sono diventate veri e propri oggetti di culto. Tra i modelli più famosi, spiccano la Abarth 695 Tributo Ferrari del 2010 e la Abarth 695 Edizione Maserati del 2012. Questi veicoli, apprezzati dai collezionisti di tutto il mondo, rappresentano l’eccellenza delle piccole sportive italiane, mantenendo vivo il legame tra performance e stile.

Certificazione di Autenticità e Restauro

Oltre al Certificato di Origine, Stellantis Heritage offre anche la Certificazione di Autenticità. Questa attestazione verifica la conformità del veicolo agli standard originali, richiedendo una perizia tecnica approfondita e ricerche storiche. Stellantis offre anche servizi di restauro per i proprietari di auto storiche, eseguiti dagli esperti delle Officine Classiche di Torino.

Reloaded by Creators: il ritorno delle icone

Attraverso il programma Reloaded by Creators, Heritage Stellantis mette in vendita modelli classici restaurati e certificati. Queste vetture non solo recuperano il loro splendore originario, ma acquistano anche un nuovo valore culturale, grazie al meticoloso lavoro di restauro che preserva e rinnova l’eredità automobilistica italiana.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

4 hours ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

5 hours ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

5 hours ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

5 hours ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

5 hours ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

6 hours ago