Attualità

Centro Sicurezza FCA: una storia lunga ventimila crash test

Tempo di lettura: 2 minuti

Il traguardo raggiunto dal Centro Sicurezza FCA è di quelli veramente importanti, che racconta l’impegno di del gruppo italo americano nel perseguire la massima sicurezza dei propri clienti: sono stati infatti raggiunti i 20.000 crash test effettuati dal 1961 ad oggi sui modelli del gruppo.

Nato all’interno del comprensorio di Mirafiori (e nel cui laboratorio fu svolta la prima prova, su una Fiat 600), il Centro Sicurezza FCA fu trasferito a marzo 1977 nell’attuale sede di Orbassano, più moderna e spaziosa, dove sono stati eseguiti tutti i successivi test, dal numero 756 – svolto proprio a marzo di 40 anni fa su una Lancia Beta – fino a quello odierno.

Nei suoi 40 anni di vita nella sede di Orbassano, il Centro Sicurezza FCA è stato il sito da dove – grazie alla competenza dei suoi tecnici e all’accuratezza dei test effettuati – ha via via permesso a tutti i modelli (dalle piccole 126 e 127 degli anni Settanta fino alla recente Giulia) di raggiungere livelli di sicurezza un tempo impensabili e con risultati d’eccellenza, come testimoniano i numerosi riconoscimenti ottenuti nelle valutazioni da parte di enti terzi indipendenti.

Oggi, dopo il completo rinnovamento del 2010, il laboratorio d’urto del Centro Sicurezza permette di eseguire qualsiasi prova d’urto con velocità fino a 100 chilometri orari. Il rapido aumento di queste prove negli ultimi anni dimostra l’impegno di FCA nel verificare rigorosamente il corretto comportamento in caso d’incidente di un sempre maggior numero di dispositivi di sicurezza (ma non solo) a bordo dei veicoli prima della loro commercializzazione.

Il Centro Sicurezza FCA non si ferma mai

Al doppio traguardo dei 20.000 crash test e dei 40 anni nella sede di Orbassano se ne aggiunge un altro: l’inaugurazione di un nuovo simulatore d’urto, un sofisticato impianto in grado di riprodurre – senza deformare la scocca e fino a 60 volte la forza di gravità – le accelerazioni che si sviluppano in un urto reale. Questo nuovo impianto è uno dei più potenti e completi oggi disponibili sul mercato ed è fondamentale per la messa a punto del sistema di ritenuta degli occupanti: airbag, cinture, cruscotto, sedili. Il nuovo sistema permetterà di ampliare i tipi di impatto simulabili a banco, in quanto l’impianto è in grado di riprodurre – a velocità fino a 90 chilometri orari – la cinematica degli occupanti in caso di urto laterale con un elevato grado di accuratezza.

Il Centro Sicurezza FCA si dimostra quindi particolarmente attivo nel ricercare continuamente nuove tecnologie che permettono di migliorare i suoi modelli e la sicurezza sia di chi è a bordo dei veicoli sia di chi non lo è.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Ferrari 250 GTE: il ritorno delle regine a casa per uno speciale raduno, 65 anni dopo

Dodici esemplari da sogno celebrano a Torino e nelle Langhe l’eredità della gran turismo più…

7 hours ago

Elkann e De Meo lanciano l’allarme: “Così l’industria auto europea scompare”

“Il destino dell’industria auto europea si decide quest’anno”. La Cina vola, le vendite crollano, e…

7 hours ago

Auto, in Italia chi inquina non paga: lo studio europeo che accusa il nostro paese

Uno studio europeo mette l’Italia sotto accusa: il nostro Paese è tra i pochi in…

12 hours ago

Così Bosch rivoluziona il tracciamento delle emissioni con il Digital Fuel Twin

Una tecnologia cloud per certificare le emissioni dei veicoli e accelerare la corsa alla neutralità…

12 hours ago

Tesla si schianta contro un muro dipinto: il VIDEO che umilia la guida autonoma

Un ex ingegnere NASA mette alla prova l’Autopilot Tesla con un trucco da cartone animato.…

12 hours ago

Ecco i marchi auto che ad aprile hanno venduto meno di 100 auto

Nel panorama competitivo del mercato automobilistico italiano, non tutti i costruttori riescono a mantenere volumi…

14 hours ago