Tecnica

Catena di distribuzione “doppia”: l’inaspettato punto di forza di questa auto cinese

Tempo di lettura: 2 minuti

In un’epoca in cui i veicoli cinesi stanno conquistando terreno in Europa, in particolare in tra Italia, Spagna e UK, un curioso dettaglio tecnico ha attirato l’attenzione degli esperti: un meccanico ha dichiarato che un modello MG monta una catena di distribuzione “il doppio più spessa di quella di qualsiasi auto europea”.

Questa affermazione arriva in un momento di grande espansione per il marchio MG, storico brand britannico oggi di proprietà del colosso cinese SAIC. Nonostante l’origine anglosassone del nome, le auto MG sono prodotte interamente in Cina e importate in Europa.

Un’auto economica ma con questo punto di forza

La MG ZS si presenta come uno dei SUV più economici del mercato, ma il prezzo competitivo ha portato molti a chiedersi se si tratti di un’auto votata solamente “al risparmio”. Per dare una risposta concreta, due meccanici spagnoli noti sui social hanno analizzato a fondo il veicolo, evidenziandone pregi e difetti in un video pubblicato sulla popolare pagina Instagram @desguacemotocoche.

Materiali discutibili, ma… una meccanica solida

Secondo i tecnici, l’abitacolo del MG ZS lascia a desiderare in termini di materiali: “sembra pelle, ma è tutta plastica”, commentano mentre mostrano la plancia e il volante. I rivestimenti interni vengono descritti come poco raffinati, con paragoni ironici a tessuti “da abiti anni ’20” o a “una gonna della nonna”.

Tuttavia, il giudizio cambia drasticamente quando si passa al motore. Gli esperti sottolineano che tutti i componenti sono firmati da marchi di prima fascia e che la meccanica, seppur semplice, rispetta gli standard Euro6. Il vero fiore all’occhiello? La catena di distribuzione, descritta come “il doppio più robusta rispetto a quelle montate sui veicoli europei”, un chiaro riferimento alle problematiche note delle varie case auto negli ultimi anni.

Buona capacità di carico e ma lenti nel post-vendita

Un altro punto forte dell’auto è il bagagliaio, con una capacità di 448 litri, definito “abbastanza grande da contenere un uomo con la valigia”. Tuttavia, non mancano le critiche: il servizio post-vendita di MG viene descritto come lento, con tempi di attesa superiori a sei mesi per alcuni pezzi di ricambio.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: MG Motor

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

3 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

3 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

3 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

3 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

4 days ago