Attualità

Casa auto cinesi in Italia: il governo esige garanzie

Tempo di lettura: 2 minuti

Per raggiungere l’obiettivo di un milione di veicoli l’anno prodotto in Italia entro il 2030, il governo Meloni è in trattative sia con Stellantis sia con varie Case cinesi. Che potrebbero costruire qui in Italia, aggirando gli extra dazi UE, col nostro Paese che farebbe da trampolino di lancio per il Vecchio Continente.

È la logica con cui BYD sta investendo e produrrà auto in Ungheria e SAIC (MG) in Spagna. Ma l’esecutivo, che pare abbia avviato discorsi più seri con la cinese Dongfeng, chiede garanzie al futuro costruttore orientale disposto a venire da noi a sfornare macchine. In cambio, la società di Wuhan avrebbe anche la possibilità di accedere a non meglio precisati incentivi pubblici. 

Due aspetti basilari da tenere a mente

Anzitutto, a livello di cybersecurity Roma avrebbe chiesto a Dongfeng di accettare tutele sulla sicurezza informatica. Tradotto: i componenti come i sistemi di infotainment dovranno essere forniti da aziende locali. Così che nessuna società estera, entrando in Italia col Cavallo di Troia della tecnologia, minacci la sicurezza nazionale. È una questione posta più volte dagli Stati Uniti nei confronti dei cinesi

Secondo punto chiave: raccolta e gestione dei dati dei consumatori dovranno avvenire solo in Italia. Nessuna informazione sensibile “regalata” all’estero sulle abitudini di chi si mette al volante nel Belpaese: destinazioni, trend, tipo di spesa.

Tutto pro Italia

Alla fine, se il governo Meloni detta le condizioni a Dongfeng o a qualsiasi altro costruttore cinese, è per due motivi: si desidera riaffermare la piena sovranità della nazione e si vuole dare spazio ai fornitori italiani di beni e servizi. Il target è che la transizione elettrica attraverso una o più Case cinesi siano un’occasione d’oro per la moltitudine di aziende nostrane, un tempo richiestissime quando le auto con motore termico andavano a mille.

Ci sarebbe una percentuale: Dongfeng o chi per essa dovrebbe comprare da aziende italiana come minimo il 45% della componentistica necessaria per ogni auto prodotta nella nostra nazione.

Autore: Mr. Limone

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Ecco la gemella della Dacia Duster: è una Nissan, cosa sappiamo

Nissan sta preparando un'importante novità per il mercato automobilistico globale: una versione della celebre Dacia…

15 hours ago

Avvistata una Volkswagen Golf R “Rally” con assetto offroad: una bomba

Il futuro della Volkswagen Golf sembra prendere ispirazione dalla leggendaria seconda generazione della hot hatch…

18 hours ago

Tasto ECO in auto: risparmio o rischio per motore e sicurezza?

Nelle auto da ormai 20 anni a questa parte, il pulsante ECO è diventato un'opzione…

18 hours ago

Pirelli lancia il nuovo P Zero: cosa cambia, modelli e misure

Pirelli presenta la quinta generazione del celebre P Zero, il pneumatico che da 40 anni…

19 hours ago

Fermata dalla polizia con 9 bambini tra sedili e bagagliaio: conducente nei guai

Nel dipartimento del Tarn-et-Garonne, in Francia, i gendarmi si sono imbattuti in una scena surreale…

19 hours ago

Nuova Alfa Romeo Giulia: conferme sull’inedita carrozzeria

Negli ultimi mesi, la nuova Alfa Romeo Giulia è stata al centro di numerose speculazioni…

19 hours ago