L’acquisto di un’automobile alimentata a metano è sempre stato mirato per risparmiare in maniera considerevole quando ci si recava a fare rifornimento, pur dovendo a malincuore rinunciare alle massime prestazioni del veicolo. Con l’impennarsi sfrenato dei prezzi riguardanti tutti i tipi di carburante, questo discorso ha perso nettamente di attendibilità.
Risulta addirittura traumatica questa faccenda chi ha scelto di rinunciare alle prestazioni dell’automobile ed ora si ritrova a far erogare nella propria del metano a 1,8 euro il kg, che vede picchi di 2 euro, contro un euro di settembre 2021. La guerra tra Russia ed Ucraina farà salire il prezzo ulteriormente, quindi le associazioni chiedono al Governo Draghi il ristoro per gli automobilisti che hanno quelle vetture.
Assopetroli-Assoenergia, Assogasmetano e Federmetano accolgono con favore i provvedimenti a sostegno del settore dell’autotrasporto contenuti nel decreto Energia e richiedono un credito d’imposta per l’acquisto di Gnl agli autotrasportatori. Si aggiunge anche l’IVA agevolata già applicata agli altri usi, oltre a prevedere al pari del Gnl, per le imprese di autotrasporto in conto terzi e conto proprio, un’analoga misura per gli acquisti di Gnc.
Il metano auto è abbasta diffuso in Italia: sono oltre un milione i veicoli a metano circolanti, di cui circa 2.500 camion a Gnc, 4.000 a Gnl e 5.000 autobus ed una rete di distribuzione con oltre 1.500 stazioni di servizio.
Le Associazioni richiedono ormai da mesi una misura parzialmente compensativa per far fronte all’impennata generalizzata dei prezzi del gas, anche a causa dello scenario bellico che rischia di pregiudicare l’utilizzo di un vettore energetico essenziale per la transizione alla lowcarbon economy, funzionale agli obiettivi del PNRR. Questo diventa indispensabile per non vanificare gli sforzi fatti negli anni in vista della sostenibilità.
La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…
Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…
In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…
Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…
Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…
Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…