Le statistiche sul calo della domanda del cambio manuale mostrano un trend chiaro.
Negli Stati Uniti, i veicoli con cambio manuale hanno rappresentato meno dell’1% delle vendite totali negli ultimi anni, dopo essere scesi dal 6% nel 2010.
A livello globale, la situazione non è molto diversa. Secondo i dati di JATO, In Europa, dove i cambi manuali erano predominanti, si è passati dal 90% dei veicoli con trasmissione manuale nel 2000 a solo il 34% nel 2022, con un ulteriore calo al 32% nei primi sei mesi del 2023.
Il calo della domanda appena visto è solo uno dei fattori che rende il cambio manuale sempre più costoso da sviluppare. Vediamo gli altri.
I cambi manuali devono superare rigorosi test di omologazione, soprattutto in termini di emissioni. Le normative più severe richiedono investimenti in progettazione e sviluppo, rendendo meno vantaggioso offrire una trasmissione manuale su diversi modelli.
Questo processo influisce parecchio sui costi complessivi di produzione.
La tecnologica nelle auto moderne complica l’integrazione di trasmissioni manuali. Le nuove tecnologie di gestione elettronica dei motori, come i controlli del gas by-wire, possono ridurre la risposta immediata di una trasmissione manuale.
Questo diminuisce l’attrattiva per gli appassionati e richiede ulteriori investimenti per mantenere prestazioni affidabili.
Questi fattori, tra domanda in calo, costi di certificazione e integrazione tecnologica, hanno portato molti produttori a puntare maggiormente sulle trasmissioni automatiche, riservando spesso il cambio manuale a modelli di nicchia..
In Italia, nello specifico, la diffusione del cambio manuale è passata dal 78% del 2017 al 32% nel 2023
È sempre più chiara la preferenza per il cambio automatico, per le comodità che offre anche agli automobilisti alle prime armi. Merito anche della timida crescita dell’elettrico e dell’aumento della produzione di auto elettriche e ibride da parte dei maggiori player mondiali.
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…
L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…
Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…