Tecnica

Cambio manuale su un’auto elettrica? Toyota presenta la sua tecnologia rivoluzionaria

Tempo di lettura: 2 minuti

Un’auto elettrica con cambio manuale? Ci siamo quasi, grazie a Toyota. Il brand giapponese ha brevettato un vero cambio con 14 rapporti per vetture full-electric. Il progetto è in fase di sperimentazione e potrebbe attirare l’attenzione di quegli automobilisti che non vogliono rinunciare al fascino del cambio manuale. Scopriamo meglio il cambio manuale a 14 rapporti per auto elettriche brevettato da Toyota.

Toyota ha brevettato il cambio manuale su un’auto elettrica

Fa strano anche solo sentirlo, ma è così, sulle auto elettriche potrebbe esserci la possibilità di installare un cambio manuale. A lavorare su un progetto simile è Toyota, che ha depositato qualche giorno fa il brevetto. L’idea della casa giapponese è quella dotare i motori full-electric di una trasmissione manuale composta da ben 14 rapporti, dimostrando di fatto che non c’è limite al numero di marce. Quindi Toyota sta portando una trasmissione manuale simulata sui suoi veicoli elettrici, dando più coinvolgimento nella guida, abbattendo quella monotonia nella quale si può incorrere guidando un’auto con cambio automatico. Come funziona? Dal Giappone, come sempre, hanno spiegato tutto dettagliatamente.

Come funziona il cambio manuale virtuale di Toyota?

Il brevetto depositato da Toyota risulta essere a dir poco dettagliato per quanto riguarda le funzioni di questo sistema capace di dotare le auto elettriche di cambio manuale. Stando a quanto comunicato ufficialmente dal brand nipponico, il conducente potrà selezionare il numero di rapporti che desidera o di cui necessita. Toyota specifica che la selezione di una marcia avviene come in un normale cambio manuale, anche se va sottolineato che la leva torna in posizione neutra dopo essere stata utilizzata. Poi, man mano che il guidatore procede con le marce, lo schema virtuale passa alla serie successiva di rapporti. Facendo un esempio: su uno schema di 6 marce, nel caso in cui venisse selezionata la sesta marcia, un display cambierà i rapporti disponibili invitando il guidatore a passare alla settima oppure a tutte le marce successive, oppure a scendere alla quinta e alla serie di marce esistenti. Quindi è come se ci fosse una sorta di “doppia mappa”. Un cambio manuale a 14 marce, non sarà affatto facile da guidare, ma non sarà di certo monotono e noioso.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

7 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

8 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

8 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

9 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

10 hours ago

Trump vuole far fuori Musk dal governo: lui risponde “fake news”

Elon Musk smentisce con fermezza le indiscrezioni secondo cui sarebbe in procinto di lasciare il…

11 hours ago