Novità

Arriva il cambio doppia frizione Mini: più veloce ed efficiente

Tempo di lettura: 2 minuti

Arriva il cambio doppia frizione Mini che esalterà il carattere sportivo dei suoi attuali modelli nel segmento delle compatte.

Cambiate più veloci, maggiore efficienza e un elevato livello di comfort: questi sono i vantaggi della trasmissione automatica a doppia frizione Steptronic a 7 velocità, disponibile per la Mini tre porte, la cinque porte e la Cabrio. Questa trasmissione viene offerta in abbinamento con motorizzazioni specifiche in alternativa alla trasmissione manuale a sei marce di serie.

Il nuovo cambio doppia frizione Mini viene gestita mediante una leva di selezione elettronica di nuova concezione che ritorna sempre nella posizione originaria dopo aver cambiato tra la modalità di guida “D”, la posizione di folle “N” e la modalità retromarcia. Il bloccaggio per il parcheggio viene attivato premendo il pulsante “P”. La modalità “S” può essere attivata dalla posizione “D” spostando la leva selettrice verso sinistra, permettendo uno stile di guida particolarmente sportivo nonché un intervento manuale nella scelta del rapporto del cambio. Il controllo elettronico della nuova trasmissione a doppia frizione per Mini comprende anche una strategia di cambiata basata su dati di navigazione e consente sia la funzione start/stop del motore sia la marcia in folle per ridurre consumi ed emissioni.

Il principio del cambio doppia frizione Mini deriva direttamente dall’esperienza del motorsport. Proprio come in pista, il cambio a doppia frizione consente ai piloti Mini di accelerare in modo particolarmente dinamico, garantendo il passaggio alle marce superiori senza interruzioni di coppia.
cambio doppia frizione Minicambio doppia frizione Mini

Ciò è possibile grazie alle caratteristiche intrinseche della trasmissione a doppia frizione. Essa unisce due trasmissioni parziali in una singola scatola del cambio. L’elemento base del sistema consiste di due frizioni in bagno d’olio: una di queste è responsabile dei rapporti pari della trasmissione (2a, 4a, 6a), mentre l’altra serve per i rapporti dispari (1a, 3a, 5a, 7a) e per la retromarcia. Durante la marcia, una delle due frizioni è aperta e l’altra è chiusa. Esse interagiscono quando il guidatore cambia marcia salendo o scendendo di rapporto: l’apertura di una frizione attiva contestualmente la chiusura dell’altra.

Se si accelera in terza marcia, ad esempio, la trasmissione della coppia motrice avviene per mezzo della frizione relativa e l’ingranaggio parziale che gestisce i rapporti dispari della trasmissione. Allo stesso tempo, il controllo della trasmissione assicura che il rapporto successivo richiesto – in questo caso la quarta marcia – sia già impegnato nella trasmissione parziale responsabile dei rapporti pari. Per passare al rapporto superiore è sufficiente aprire la frizione del terzo rapporto e chiudere quella del quarto. Ciò avviene simultaneamente senza interruzione nell’erogazione della potenza. In ogni caso, richiede sicuramente meno tempo rispetto a quello che servirebbe per attivare il pedale della frizione con una trasmissione manuale.

Per evitare consumi di carburante non necessari quando ci si ferma ad un incrocio, per esempio, la trasmissione a doppia frizione permette anche l’utilizzo della funzione start/stop del motore. Inoltre, la funzione di ‘veleggio’ è disponibile sia nella modalità Mid sia in modalità Green. Qui la trasmissione è disaccoppiata non appena il guidatore toglie il piede dall’acceleratore. Ciò permette alla Mini di avanzare al minimo, senza alcun effetto frenante del motore e con un consumo di carburante minimo.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta
Tag: Mini

Recent Posts

Prova Jeep Avenger e-Hybrid: qual è la ricetta per il successo?

La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…

8 hours ago

Beccato a 303 km/h con l’auto a noleggio, finisce in carcere: “Non volevo infrangere la legge”

Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…

10 hours ago

Nuova Toyota Yaris 2026: ecco come cambia con il restyling

Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…

11 hours ago

Occhio a chi ripara la carrozzeria di auto ibride ed elettriche: i rischi sono diversi

Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia sono…

12 hours ago

L’Europa vuole vietare questo materiale della tua auto dal 2029: follia?

Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando…

13 hours ago

Service Plus myHyundai: ora assistenza e manutenzione sono in abbonamento

Hyundai Italia lancia Service Plus myHyundai, un programma di abbonamento pensato per semplificare la gestione…

13 hours ago