Siamo giunti al terzo motivo per il quale cambiare le gomme sfruttando il limite legale di 1,6 mm è conveniente. Dopo aver parlato di sicurezza e di ecologia, si passa all’argomentazione a cui siamo tutti, in un modo o nell’altro, molto sensibili: il lato economico.
Se la logica ci assiste, meno frequentemente effettuo il cambio, meno pagherò rispetto all’anticipazione del cambio suggerita da diversi competitor a 3 mm. Il dato è notevole, anche se su scala europea, ed è pari a un risparmio di 6,9 miliardi di euro ogni anno in Europa.
Se vogliamo dare un dato più vicino alla realtà quotidiana di ognuno di noi, ciò vuol dire uno pneumatico in meno ogni due anni per ogni veicolo posseduto.
Siete d’accordo? Sentite cosa dice Valerio Sonvilla, Responsabile Prodotto Vettura di Michelin Italia, che parla di sicurezza, e non solo, e fateci sapere cosa ne pensate nei commenti sotto l’intervista.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…