Non è la prima volta e forse non sarà neanche l’ultima. Continua la sfida tra le auto più veloci del mondo e, dopo il record sullo 0-400 km/h, Bugatti ci è ricascata con una versione ancor più estrema della sua Chiron, tanto da richiedere un lavoro di mesi per adattare la vettura.
Come testimonia infatti il video di Top Gear UK, unica testata a testimoniare l’evento, la velocità raggiunta dalla Bugatti Chiron fa accapponare la pelle: 490,894 km/h, la più alta mai registrata da una vettura che potrebbe normalmente circolare sulle strade di tutti i giorni.
L’esemplare del record, infatti, è stato rivisto specie nella parte posteriore eliminando l’alettone mobile e conferendo 25 centimetri di sbalzo in più, con quel “codone” che tanto andava di moda sulle auto della 24 Ore di Le Mans fino almeno a inizio anni ’90, prima che l’aerodinamica certosina applicata anche al corpo vettura iniziasse a produrre miracoli.
Modificato anche lo scarico e altri particolari come le sospensioni con regolazione laser (un minimo scarto dai 400 km/h in su avrebbe significato morte certa per il pilota, l’esperto Andy Wallace) e pneumatici ad hoc, come orgogliosamente postato da Michelin sulla sua pagina Facebook.
Ah non vi abbiamo detto della cosa più importante, il motore! Il famoso W16 quadriturbo 8 litri: per raggiungere una velocità inimmaginabile solo fino a pochi anni fa, i tecnici lo hanno portato a 1.580 CV.
Per pochi “eletti” che sono stati invitati alla presentazione di questo modello speciale, chiamato Bugatti Chiron Super Sport 300+, è stato proposto l’acquisto della vettura, creata in 30 esemplari ad un prezzo sconosciuto. Si tratta della stessa versione, sia a livello estetico, sia tecnico, che ha raggiunto il record di 490 km/h (in Bugatti hanno specificato che su una strada diversa avrebbe potuto raggiungere anche i 515 km/h).
Un’occasione più unica che rara per portarsi a casa la vettura letteralmente più veloce al mondo.
Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…
Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…
La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…
Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…
L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…